libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

laurentino garcia y garcia - vertigia ercolanesi e descrizione del vesuvio

VERTIGIA ERCOLANESI E DESCRIZIONE DEL VESUVIO NEGLI SCRITTI DI JOHANN CASPAR VON GOETHE




Disponibilità: Normalmente disponibile in 15 giorni


PREZZO
30,00 €
NICEPRICE
28,50 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Pubblicazione: 01/2022





Trama

L'incredibile storia di una donna straordinaria, Maria Graham. Benché fin dall'adolescenza fosse afflitta dalla tubercolosi, non esitò ad avventurarsi in lunghi viaggi per nave o in carrozza per visitare la gran parte dell'Europa, tra cui naturalmente l'Italia, il Sudafrica, l'India, Ceylon, il Brasile e il Cile. Nella vita rifiutò che il destino fosse quello predestinato al suo sesso. In un mondo dove le donne potevano essere mogli, figlie, madri, vedove o eventualmente amanti, mai comunque un soggetto della storia, Maria Graham osò sfidare le convenzioni per affermare sempre e dovunque la sua indipendenza. Fu il genuino prodotto al femminile del secolo dei Lumi, la risposta ribelle al conformismo che ingessava la Gran Bretagna e ancora di più il resto del mondo. Una voce rara a quei tempi. Soggiornò per due anni in Italia, visitando la penisola dalla Sicilia al Veneto. Soggiornò anche in Cile e in Brasile. A Maria Graham non bastò fare la turista, ma dimorava nei luoghi con una vera sete di conoscenza, studiando gli usi e i costumi di ogni paese visitato. Nel mondo è conosciuta principalmente per i libri di viaggio, in cui raccontò ciò che vedeva in maniera lucida e analitica, evitando ogni sentimentalismo; ma produsse anche libri di storia, d'arte, di botanica, materie sulle quali aveva una conoscenza tutt'altro che superficiale. Tradusse dal francese, dal tedesco e dall'italiano, lingue che conosceva benissimo. Ebbe anche una breve liaison con Ugo Foscolo, al quale stava traducendo una sua opera. Nell'ultima fase della vita scrisse libri per bambini, uno dei quali pubblicato fino alla prima metà del Novecento, con milioni di copie vendute.




Note Editore

Collana: ArcheologicaMente; 6

In 4°, brossura, 40 pp., ill.ni b/n e coll.

Peso: gr. 250


ANTICHITÀ ERCOLANESI NEI RESOCONTI DI VIAGGIO DI JOHANN CASPAR VON GOETHE (APRILE 1740) 

Indice:
Nota biografica
La vita
Il viaggio
Soggiorno napoletano. Ascensione al Vesuvio. Visite a Ercolano e al Palazzo
di Portici
Viaggio in Italia del figlio e del nipote di Johann Caspar von Goethe

VIAGGIO IN ITALIA (Lettera XXVII, Napoli alli 10, aprile 1740)
Descrizione del Vesuvio e ascesa al Vesuvio al Vulcano
Descrizione degli scavi di Ercolano
Descrizione del Palazzo reale di Portici

Bibliografia

Indice delle cose notevoli




Abstract:
Johann Caspar Goethe, padre del celebre poeta, racconta la meraviglia dei primi scavi di Ercolano e del museo di Portici da lui visitati nell’aprile del 1740, ovvero due anni dopo le prime indagini archeologiche condotte sull'antica città sepolta dal Vesuvio.
Quando ancora al resto del mondo sembrava una favola priva di fondamento, lo scrittore tedesco si imbatte quasi per caso nelle gallerie aperte per ritrovare l'antica città di Ercolano e ne descrive il fascino misterioso, ma reale, nelle sue memorie di viaggio pubblicate postume all'inizio del Novecento.
In realtà stava assistendo alla fase più importante della storia archeologica di Ercolano, iniziata nel 1738. Infatti durante la costruzione della Reggia di Portici, voluta da Carlo III di Spagna, un suo funzionario, Rocque Joaquin de Alcubierre, incaricato di tracciare una mappa della zona, venne a conoscenza dei ritrovamenti di un quarantennio prima: ottenuto il permesso dal re, insieme a pochi operai, iniziò una nuova esplorazione ed anche in questo caso furono rinvenute statue, pezzi di marmo e frammenti di iscrizioni e cornici. Solo nel 1748 venne pubblica la prima opera sulle scoperte di Ercolano, dal titolo Descrizione delle prime scoperte dell'antica città di Ercolano, scritta da Ottavio Antonio Bayardi.


***

«Ci restò questo giorno tempo abbastanza per dar una occhiata a quella tanto famosa scoperta del sotterraneo luogo Ercolano, a cui molti non vogliono dar fede. Io però Le rapporterò quanto puossi raccontarne di vero, acciocché fondato sappia parlarne e comunicar simil notizia con ogni certezza e distruggere ogni dubbio, se mai accadesse. [...] Dopo queste premesse necessarie, dico che, avanti la venuta del re presente, si erano fatte alcune scoperte e ritrovate molte cose, ma dopo di lui, con una seria perquisizione, si trovò tutta la città, con infinite rarità e cose di gran prezzo, le quali vengono esposte e conservate in un salone a Portici, ove ognuno può ammirarle, ma senza farne il menomo disegno, poiché il re, ovvero il suo ministro, si riserba la gloria di farli scolpire dai più celebri maestri ed esibirli poi al pubblico e particolarmente al mondo letterato d’ogni sorta. Accanto e poco discosta di Resina si trova l’entrata della città d’Ercole, sottomessa dall’eruzione del Vesuvio sotto il governo di Traiano imperatore, ove si discende con grand’incomodo. Vi era innanzi l’ingresso una sentinella e poco distante un corpo di guardia nella caserma, onde c’immaginiamo che vi fossero cose di rimarco.»










Altre Informazioni

ISBN:

9788897805267

Condizione: Nuovo
Collana: Damnatio memoriae
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 40


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X