libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

angioni francesco - sulla mito-storia della massoneria. la continuità storica tra corporazioni romane, medievali e logge massoniche, fantasia o realtà?

Sulla mito-storia della massoneria. La continuità storica tra corporazioni romane, medievali e logge massoniche, fantasia o realtà?




Disponibilità: Spedito entro 3 giorni lavorativi


PREZZO
18,90 €
NICEPRICE
17,95 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

YouCanPrint

Pubblicazione: 09/2024





Trama

L'immaginario collettivo massonico si fonda su due avvincenti illustrazioni dell'origine delle logge massoniche: la prima consiste in una sorta di millenarismo che assegna una fratturata cultura religiosa e cultura laica, la cosiddetta "secolarizzazione" che spiegherebbe la nascita delle logge massoniche come polluzione della secolarizzazione della società europea insulare e continentale; la seconda è che le stesse Logge siano il prodotto conseguente alle Universitates (corporazioni o gilde) medievali che a loro volta sarebbero una diretta continuazione storica dei Collegia (corporazioni di mestiere) romani. Ci sono due livelli d'interpretazione sulla somiglianza tra i tre distinti fenomeni delle corporazioni romane, quelle medievali e le logge massoniche. Un livello interpretativo, frequente in ambito massonico, è che tutti e tre hanno le comuni caratteristiche di religiosità e di occultismo, dunque di uno spiritualismo esoterico-iniziatico; l'altro livello interpretativo che giustificherebbe il primo è una sorta di continuità storica tra i tre fenomeni, come se fossero intrecciati da lineari relazioni di causa-effetto. La tesi da parte di certi Autori in ambito massonico è che l'affermarsi e svilupparsi delle logge moderne dal XVII secolo in poi sarebbe l'effetto di un lento processo di secolarizzazione che differenzierebbe il Medioevo inteso come un'epoca d'alta spiritualità dal periodo post-rinascimentale caratterizzato da sempre più elevati livelli di secolarizzazione. Si ripropone in tal modo una vetusta logica storiografica per cui eventi successivi sono legati ai precedenti con modalità lineare e causalistica. Ciò che maggiormente colpisce è la contraddizione intima per cui, accettando la tesi delle logge massoniche come risultato della secolarizzazione, si verrebbero a incrinare i presupposti legami di spiritualità tra le corporazioni di diverse epoche e le logge. Il pensiero mito-storico vaga facendo della ricerca storica un occulto "progetto ideologico", utile ai fini della coesione e indottrinamento del gruppo. Fonda la progettualità della mito-storia massonica con il perseguire l'antica formula della mnemotecnica medievale, per cui dalle immagini del presente si possono dedurre immagini del passato sconosciuto. A queste problematiche il presente saggio cerca di dare delle risposte critiche. Innanzitutto si deve osservare che le tesi sopra accennate si basano sull'idea della continuità storico-culturale dei caratteri iniziatici ed esoterici dei Collegia romani, delle Universitates medievali e delle Logge massoniche moderne. Si assegna un crisma esclusivo, esoterico-iniziatico, alle moderne logge massoniche per poi assegnare lo stesso crisma ad altri fenomeni storico-sociali precedenti; in altre parole si tratta di un'evidente inferenza di un accadimento del presente su accadimenti precedenti e cioè si capovolgono le relazioni causa-effetto. Appare evidente l'adesione acritica di tanti "massonologi" al paradossale "cum hoc vel post hoc, ergo propter hoc" [con questo o dopo di questo, dunque a causa di questo], in parole semplici: questo di ora è causa di questo di allora. Con questo breve ma corposo e documentato saggio di Francesco Angioni si smantella in modo definitivo ogni tentativo di fare della mito-storia spacciandola per storia scientificamente ideata. A questo saggio si aggiunge un altro saggio dello stesso Autore sulla tesi che la tradizione massonica, delle sue origini e di altri miti interni alla massoneria stessa, è una tradizione inventata, concetto così come lo intendeva il noto e antidogmatico storico Eric Hobsbawm. Seguono altri brevi saggi: Miti e mitologia in Massoneria, Decriptazione di testi ed eventi, Sullo studio della Storia della Massoneria.










Altre Informazioni

ISBN:

9791222728612

Condizione: Nuovo
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 136


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X