Se due che come noi è un inno al cambiamento.
"E poi, all'improvviso, fu il Monsone. Eravamo le uniche ombre nella piazza illuminata dai neon delle insegne fluorescenti di Le Lai Road. Eravamo soli in una città di nove milioni di abitanti. I clacson dei motorini si confondevano con lo scroscio incessante della pioggia. Eravamo finalmente liberi, sotto quell'oceano di lacrime rumorose che cadevano dal cielo. Fu in quel preciso istante che accadde. Sarebbe stato lì, sotto quel torrente instancabile, che avremmo trovato la nostra casa. Tutto era già scritto dalla prima sera, dal nostro primo incontro. L'avevamo scritto noi."
Se due che come noi è la storia di un incontro.
Quello di Selvaggia e di Jules.
Ed è la storia di un amore, la storia vera di una rinascita.
Selvaggia ha 20 anni, un passato non facile ed è giunta a Firenze solo con una valigia piena di dubbi e irrequietezza. Jules suona la chitarra, è francese, cerca l'inaspettato vivendo alla giornata.
Se due che come noi è la storia di un destino che si scrive la sera del 24 ottobre 2009, durante una serata tra amici, quando Jules e Selvaggia decideranno di seguire l'inaspettato e di prendere una decisione istintiva, che a tutti sembra folle e sbagliata.
E' una serata magica quella, e si promettono di non smettere mai di credere a quella magia.
Se due che come noi spinge ad avere coraggio di cambiare, di andare contro tutte le regole più razionali.
Un inno generazionale.
Recensione di