libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro
ARGOMENTO:  LIBRI > FILOSOFIA > ESTETICA

de simone antonio - romanzo occidentale

ROMANZO OCCIDENTALE VOLPONI E NOI. STENOGRAMMI DI FILOSOFIA, LETTERATURA E POLICA




Disponibilità: solo 1 copia disponibile, compra subito!

Se ordini entro 2 ore e 51 minuti, consegna garantita in 48 ore lavorative
scegliendo le spedizioni Express



PREZZO
18,00 €
NICEPRICE
17,10 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Mimesis

Pubblicazione: 01/2024





Trama

"Ritratti di pensiero" su Paolo Volponi con passaggi interni su Giacomo Leopardi, Pier Paolo Pasolini e Peter Sloterdijk - (e un intermezzo su Edgar Morin) - attraverso stenogrammi filosofici e letterari coinvolgenti anche la sfera della politica e, in generale, della storia delle idee. Un milieu culturale caratterizzato da molteplici "aspetti cromatici" dell'esistenza in cui si consumano le parole dell'io e le mode dell'anima nel rumore del mondo. Stenogrammi che tracciano la filosofia anche come "critica del linguaggio" con cui si appalesa l'essere. Attraverso Volponi: scene dell'autocoscienza e del pensiero monologico, filosofie dell'esistenza, zibaldoni dell'umano tra poesia, letteratura, saggistica critica, politica e sociologia. An¬tropologie di pensiero della modernità, del Novecento, "classici" contemporanei. In Romanzo occidentale Antonio De Simone "espone" una "galleria" d'autori in cui Volponi, l'Urbinate, è riletto - in sintonia con la voce "memoriale", "corporale" e "ducale" del suo modus scribendi - nella "politicità" del fatto letterario e in un affabulante "theatrum philosophicum", dove emerge tra utopia e ucronia la domanda sul destino del pianeta "irritabile" tra humanitas e animalitas, tra bíos e tecnica. Volponi e noi nel conflitto dell'ex-sistere, tra natura e cultura, nel mondo del capitale, del denaro, delle cupiditates, della città, del digitale, nell'inquietudine del divenire nella "macchina mondiale", tra contingenza, necessità e insecuritas, tra relazioni di potere e di sapere. Dopo Volponi, il palcoscenico dell'umano continua a rappresentare, nella dialettica tra memoria e innovazione, l'ineffabile chiasmo dell'essere nel "gran bazar" del sipario contemporaneo.










Altre Informazioni

ISBN:

9791222305356

Condizione: Nuovo
Collana: FILOSOFIE
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 196


Dicono di noi