Il testo racconta la vita, le amicizie, le passioni, gli studi e i sogni, della 17enne Margherita Candia, nata ad Afragola nel 1924. La ragazza crebbe negli anni del fascismo e il condizionamento che questa ideologia ebbe sulla sua vita è testimoniato da temi e lettere pubblicate nel testo. Nel 1942, insieme alle altre educande dell'Istituto Santissima Trinità di Vico Equense, si recò all'Ospedale militare di Napoli e, dopo aver incontrato un militare brutalmente mutilato nel corpo, restò profondamente turbata dalla crudeltà della Guerra. Meditò nel suo cuore il proponimento di offrire la propria vita per la Pace; lo fece con atto pubblico dinanzi l'immagine della Vergine del Rosario a Pompei. Questa intenzione fu sostenuta da un'intensa preghiera e culminò, due settimane dopo, il 25 maggio di quell'anno, con la sua morte improvvisa e inspiegabile. Margherita si addormentava nel bacio del Signore pronunciando per tre volte l'invocazione "Regina Pacis ora pro nobis". L'ultimo paragrafo del testo, in un sentito dialogo tra lei, la madre e la suora che l'assisteva, ripercorre le sue ultime tre ore di vita.