libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

ruggiero christian - la macchina della parola

LA MACCHINA DELLA PAROLA Struttura, interazione, narrazione nel talk show




Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni


PREZZO
19,00 €



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Franco Angeli

Pubblicazione: 08/2014





Trama

Come funziona il talk show d'approfondimento? Quali sono i meccanismi che garantiscono la convivenza tra informazione e intrattenimento, la creazione di uno spazio televisivo che assume a tratti la stessa rilevanza delle arene più o meno tradizionali della politica? Per comprendere il ruolo di questo format televisivo nella costruzione del dibattito pubblico in Italia dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri sono fondamentali alcuni elementi: la struttura dello studio, ossia la messa in scena di un salotto destinato a ospitare una discussione riservata agli addetti ai lavori, o viceversa di una piazza in cui ad essere centrale è la "voce" del pubblico in studio; il ruolo del conduttore, suadente padrone di casa o agguerrito tribuno; il rapporto che il conduttore instaura con gli ospiti in studio, anzitutto politici e giornalisti, e che configura una perpetua lotta di legittimazione; la capacità di mettere in scena in una "sfera pubblica elettronica" processi di narrazione capaci di rendere la politica, pur nell'epoca della sua delegittimazione, un prodotto prelibato. Durante tutta la Seconda Repubblica i corsi e ricorsi della telepolitica italiana hanno messo al centro il potere di mediazione del giornalista e la necessità per il politico di passare con successo la "prova tv", oppure la forza espressiva di una politica debordante, che arriva a monopolizzare i meccanismi della media logic.




Prefazione

Come funziona il talk show d'approfondimento? Quali sono i meccanismi che garantiscono la convivenza tra informazione e intrattenimento, la creazione di uno spazio televisivo che assume a tratti la stessa rilevanza delle arene più o meno tradizionali della politica? Per comprendere il ruolo di questo format televisivo nella costruzione del dibattito pubblico in Italia dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri sono fondamentali alcuni elementi: la struttura dello studio, ossia la messa in scena di un salotto destinato a ospitare una discussione riservata agli addetti ai lavori, o viceversa di una piazza in cui ad essere centrale è la "voce" del pubblico in studio; il ruolo del conduttore, suadente padrone di casa o agguerrito tribuno; il rapporto che il conduttore instaura con gli ospiti in studio, anzitutto politici e giornalisti, e che configura una perpetua lotta di legittimazione; la capacità di mettere in scena in una "sfera pubblica elettronica" processi di narrazione capaci di rendere la politica, pur nell'epoca della sua delegittimazione, un prodotto prelibato. Durante tutta la Seconda Repubblica i corsi e ricorsi della telepolitica italiana hanno messo al centro il potere di mediazione del giornalista e la necessità per il politico di passare con successo la "prova tv", oppure la forza espressiva di una politica debordante, che arriva a monopolizzare i meccanismi della media logic. Ma la continua e tutto sommato fruttuosa interazione tra i due mondi lascia intravvedere un sofisticato meccanismo di osmosi comunicativa, che consente al talk di sopravvivere a ogni annuncio di "morte" della telepolitica, anche a fronte dell'avanzata della politica digitale.




Autore

Christian Ruggiero è ricercatore in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma, dove coordina l'Osservatorio Mediamonitor Politica. Si occupa del rapporto tra politica e mezzi di comunicazione, con particolare attenzione al medium televisivo, e di sociologia del giornalismo e delle professioni comunicative. Fra le sue ultime pubblicazioni: Le sorti della videocrazia. Tv e politica nell'Italia del Mediaevo (Mondadori Università, 2014) e Talk&Tweet. La campagna elettorale 2013 tra Tv e Twitter (a cura di, con M. Morcellini e M. Antenore, Maggioli, 2013).










Altre Informazioni

ISBN:

9788891706638

Condizione: Nuovo
Collana: Scienze della comunicazione. Saggi
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 128


Dicono di noi