libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

vaccari franco; valtorta roberta - la fotografia e inconscio tecnologico

LA FOTOGRAFIA E INCONSCIO TECNOLOGICO

;




Disponibilità: Spedito entro 3 giorni lavorativi


PREZZO
18,00 €
NICEPRICE
17,10 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Einaudi

Pubblicazione: 03/2011





Trama

"Non è importante che il fotografo sappia vedere, perché la macchina fotografica vede per lui": attraverso il fertile concetto di inconscio tecnologico, Franco Vaccari sviluppa un profondo lavoro di "scardinamento" dei condizionamenti visivi che limitano le potenzialità della fotografia. Nei suoi scritti, cosi come nelle sue "esposizioni in tempo reale", l'artista dimostra che quando la macchina fotografica non viene utilizzata in modo forzatamente "artistico", ma viene lasciata agire come strumento in grado di produrre registrazioni e memorie autonome, essa favorisce il sorgere di comportamenti, relazioni, funzioni fondamentali per la definizione del significato stesso della fotografia nella civiltà contemporanea. Gli scritti di Vaccari qui presentati in edizione più ricca e completa delle precedenti (1979; 1994) offrono una stimolante elaborazione teorica complessivamente incentrata sul tema di una civiltà - la nostra - tutta basata sulle merci, sulla comunicazione, e avvolta nelle immagini.




Note Libraio

In Vaccari è fondamentale la riflessione sui linguaggi dei nuovi mezzi di comunicazione, da quello fotografico a quello televisivo. La fotografia, in particolare, è per l'artista strumento per eccellenza sia di documentazione sia di autonoma espressione artistica ed egli ha sempre accompagnato la sua attività con la riflessione teorica. In "Fotografia e inconscio tecnologico" pubblicato per la prima volta nel 1979, sono anni importanti per la fotografia in Italia e gli stessi in cui Sontag, Barthes e Dubois scrivono i loro importanti saggi teorici - Vaccari, utilizzando spunti provenienti da varie discipline, dalla sociologia all'antropologia, dalla psicoanalisi alla linguistica, tocca numerosi temi, da questioni riguardanti la storia stessa della fotografia e i suoi nodi classici, al rapporto fra fotografia e avanguardie, all'arte dopo Duchamp, al mercato e alla politica, al comportamento e alla pornografia, fino alle merci e al consumo, al potere e alle allucinazioni della cosiddetta civiltà dell'immagine.











Altre Informazioni

ISBN:

9788806207335

Condizione: Nuovo
Collana: PICCOLA BIBLIOTECA EINAUDI. NUOVA SERIE
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 220
Pagine Romane: XXVII


Dicono di noi