libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

fiorelli giuseppe - descrizione di pompei nella sua storia e nelle sue regioni

Descrizione di Pompei nella sua Storia e nelle sue Regioni




Disponibilità: Normalmente disponibile in 15 giorni


PREZZO
55,00 €
NICEPRICE
52,25 €
SCONTO
5%



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Pubblicazione: 01/2024





Note Editore

F.to 17x24, brosss. edit., 290 pp., con 34 ill.ni a coll. di Giacinto Gigante In appendice: Le vie pubbliche fuori le mura di Pompei La più importante guida mai stampata su Pompei, ancora fondamentale per la sua contestualizzazione storica e per la descrizione degli scavi eseguiti fino al 1875. Giuseppe Fiorelli dal 1872 al 1875 lavorò instancabilmente a quest'opera al fine di renderla perfetta, anche se non esenta di qualche errore. Fu questa la prima guida scientifica di Pompei, forse anche a motivo dell'apertura al pubblico degli scavi, fortemente voluta da Fiorelli. Egli infatti ne fu direttore dal 1860 al 1875 e diede la possibilità a tutti, pagando un biglietto di ingresso, di poter vistare l'area archeologica, non più riservando l'onore solo a pochi eletti aristocratici. Ma soprattutto la guida presentava la sua fondamentale suddivisione in regiones (quartieri) e insuale (isolati) della città sepolta dal Vesuvio nel 79 d.C., con lo scopo di poter localizzare con precisione ogni edificio, ogni reperto, ogni cadavere ritrovati anche prima di lui (per quanto possibile) e di interrompere la disordinata pratica di ammassare oggetti preziosi, spesso slegati dal loro contesto, con una perdita immensa di informazioni. Tale suddivisione rese anche più agevole e decodificata la visita dei turisti, che potevano muoversi tra i monumenti e le domus con uno strumento topografico di straordinaria efficacia. In tale ottica di apertura e condivisione degli studi pompeiani con il resto del mondo, Fiorelli diede vita anche alla Scuola Archeologica di Pompei dove, per un certo periodo, fu possibile apprendere il metodo rigoroso di scavo messo in atto dall'archeologo. Alla grande competenza, egli dunque seppe unire anche l'intuizione. Come nel caso della "tecnica dei calchi" da lui inventata colando gesso liquido nel vuoto lasciato da corpi e oggetti nella cenere che li ricoprì durante l'eruzione. La guida è qui riproposta in edizione anastatica per rispettare al meglio le scelte editoriali e redazionali dall'autore, tra cui le varie connessioni intertestuali degli apparati, strumenti preziosi ancora oggi per una lettura ottimale dei libri cartacei.










Altre Informazioni

ISBN:

9791281427594

Condizione: Nuovo
Pagine Arabe: 300


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X