In tutto il testo la materia è esposta con linguaggio chiaro ed essenziale privilegiando sempre l'aspetto pratico dell'apprendimento. Gli argomenti di economia sono affrontati in funzione di due obiettivi: fornire le conoscenze economiche necessarie per eseguire le stime dei beni privati e pubblici; fornire conoscenze economiche apparentemente secondarie ma di grande utilità pratica per il geometra. La parte di economia territoriale introduce lo studio del territorio e delle valutazioni di impatto ambientale. La parte di estimo soddisfa gli obiettivi raccomandati dai programmi. L'estimo rurale è affrontato solo negli elementi essenziali necessari allo studio di altri argomenti, come previsto per i nuovi istituti tecnici. Infine la parte sulle stime dei beni pubblici fornisce al futuro geometra le conoscenze indispensabili per effettuare le stime in questo ambito vasto e complesso. Il Prontuario riporta tabelle di dati di uso comune nelle stime, i dati e le classificazioni più importanti stabiliti dalla legge per le valutazioni dei beni pubblici, i modelli catastali, una breve guida fiscale, le tavole finanziarie. In questa quarta edizione il testo è stato significativamente rielaborato in tutte le sue parti e aggiornato alla nuova normativa.. In particolare sono state riviste e consolidate alcune fondamentali procedure di stima. Si introducono anche, nella parte generale, gli standard internazionali di valutazione (IVS). . Allegato al volume Prontuario di pagine IV-108.