La Rivoluzione francese ha avuto un impatto decisivo sulla mentalità collettiva nei confronti della religione, accelerando un processo di diffusione dei valori della laicità che nel lungo periodo - dall'età post-illuminista a quella contemporanea - ha determinato una progressiva riduzione della sfera d'influenza della Chiesa sulla politica, sulla cultura e sulla vita sociale. Mentre la produzione di musica sacra ha attraversato una fase di lento declino, nelle pratiche musicali secolari si sono invece moltiplicati riferimenti diretti o allusioni ai domini della religione e della spiritualità. Seguire le tracce di questi indizi è l'obiettivo di questo volume, che intende aprire uno spazio di riflessione sulle possibili interazioni tra secolarizzazione e pratiche musicali. Non tanto - o non solo - per monitorare il declino delle forme tradizionali di musica religiosa, ma soprattutto per verificare come la musica sia diventata un campo d'azione in cui esperienze, idee, ritualità e gestualità che sono appartenute, e in alcuni casi ancora appartengono, alla sfera della religione e della spiritualità, si siano progressivamente intrecciate con le pratiche secolari. Il volume si articola in quattro sezioni, che percorrono trasversalmente diversi ambiti di esperienza e momenti storici. Attraverso l'incontro con la musica, la spiritualità può infatti tradursi in azione politica, plasmare identità e comunità, veicolare valori etici e sociali o infine esplorare, attraverso la materialità del suono, la dimensione del trascendente. L'ampiezza dell'arco temporale è bilanciata da una chiara delimitazione degli scenari musicali e culturali: tutti i saggi si concentrano su repertori della musica occidentale di tradizione scritta e sulle loro interazioni con forme di spiritualità legate alla religione cristiana, nelle sue diverse confessioni.