libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

pini agnese - autunno d'agosto. l'eccidio nazifascista che ha colpito la mia famiglia. una sto
Zoom

AUTUNNO D'AGOSTO. L'ECCIDIO NAZIFASCISTA CHE HA COLPITO LA MIA FAMIGLIA. UNA STO L'ECCIDIO NAZIFASCISTA CHE HA COLPITO LA MIA FAMIGLIA. UNA STORIA D'AMORE MENTRE LA GUERRA TORNA A FARE PAURA




Disponibilità: Spedito entro 3 giorni lavorativi


PREZZO
18,00 €
NICEPRICE
17,10 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

CHIARELETTERE

Pubblicazione: 04/2023
Edizione:





Recensione Libraio

Un autunno d'agosto di Agnese Pini è un libro di grande potenza che mescola il romanzo civile al genere dell'inchiesta-racconto. 

"Una storia così lascia un segno indelebile nella famiglie che l'hanno subita, e appartiene a tutti i sopravvissuti e ai figli dei sopravvissuti. E' una storia di umanità e di amore perché, soprattutto nei momenti in cui vita e morte sono così vicine, l'umanità e l'amore escono più forti che mai"

Quell'agosto che fu autunno, e cioè quell'estate che si tinse di morte e che dà il titolo al libro di Agnese Pini, è l'agosto del 1944. 
Siamo a San Terenzo Monti, tra Liguria, Emilia e Toscana, dove 159 persone vengono uccise dai nazisti mentre risuona grottescamente un organetto. 

Quello narrato in Un autunno d'agosto è uno dei tanti eccidi nazisti avvenuti in Italia e che creano una mappa dell'orrore. 
Tra quelle persone, per lo più donne e bambini, ci sono anche occhi testimoni. 

In Un autunno d'agosto Agnese Pini attinge alla storia della sua famiglia. 
Quella storia che

"sentito raccontare fin da quando ero piccola: la raccontavano mia nonna, mia madre, mia zia, ma per molto tempo ho pensato che fosse un capitolo ormai chiuso della storia d'Italia e della mia storia personale."

Agnese Pini è giornalista e direttrice del quotidiano La Nazione. Lavorare con l'informazione vuol dire essere immersi in un'attualità, politica, storica e sociale aperta al mondo, e il mondo è tutt'altro che lontano dalla guerra, come dimostrato dai recenti fatti in Ucraina. 

Per questo un libro come Un autunno d'agosto

"può diventare allora un'occasione per tornare a ciò che siamo stati con una consapevolezza nuova. Del resto la resistenza civile di un paese si può tenere in vita solo restituendo verità e dignità al destino degli ultimi. Questo è un libro sugli ultimi ed è a loro che è dedicato, perché su di loro si è costruita l'ossatura forte e imperfetta di tutto il nostro presente, dunque anche il mio"


Un autunno d'agosto è un libro di valore civile, con una narrazione intensa e che si pone come sguardo sulla memoria condivisa. 




Recensione di Libraio



I LIBRI CHE INTERESSANO A CHI HA I TUOI GUSTI

Il passeggero
Shadow in the ember. un'ombra fra le braci. flesh and fire (a). vol. 1
Cafe' royal
Geografia di un dolore perfetto
Il primo sole dell'estate



I LIBRI ACQUISTATI DA CHI HA I TUOI GUSTI

Processo alla resistenza. l'eredita' della guerra partigiana nella repubblica (1
Uno strano destino
Compagno mitra
La malnata
Pei in pratica all'infanzia



Altre Informazioni

ISBN:

9788832966145

Condizione: Nuovo
Collana: NARRAZIONI
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 240


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X