libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

paglia vincenzo - storia della poverta'
Zoom

STORIA DELLA POVERTA' LA RIVOLUZIONE DELLA CARITA' DALLE RADICI DEL CRISTIANESIMO ALLA CHIESA DI PAPA FRANCESCO




Disponibilità: Spedito entro 4 giorni lavorativi


PREZZO
20,00 €
NICEPRICE
19,00 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Rizzoli

Pubblicazione: 10/2014





Trama

Carità e povertà: simul stabunt, simul cadent, insieme staranno o insieme cadranno. La storia della Chiesa è da sempre legata a doppio filo all'incontro con i poveri. Sul "fare la carità" si sono giocati per venti secoli l'organizzazione concreta della Chiesa e della società, l'evangelizzazione, la riforma religiosa, le utopie secolarizzate di un mondo senza sfruttati e senza sfruttatori. Monsignor Paglia ripercorre la storia del rapporto dinamico tra Chiesa e società attraverso la peculiare prospettiva della lotta alla povertà nelle sue diverse forme. Partendo dal cristianesimo delle origini, dal monachesimo e dai più influenti ordini religiosi, l'autore dipinge un affresco i cui protagonisti sono le figure emblematiche della cristianità e le loro opere, da Gesù ai padri della Chiesa fino a papa Giovanni XXIII con il Concilio vaticano II e la stagione di papa Francesco. In queste pagine emerge una Chiesa che rivendica con forza il valore della charitas cristiana come cura imprescindibile ai dilemmi sociali del mondo globalizzato. Perché: "è una grande funzione profetica della Chiesa quella di inquietare il banchetto del ricco epulone con la memoria e i dolori del povero Lazzaro. Nell'immaginare un mondo nuovo, o almeno diverso, la povertà è una delle soglie da attraversare con audacia, intelligenza e generosità da parte di tutti, credenti e non credenti."




Prefazione

La povertà rappresenta da sempre la grande sfida della civiltà occidentale, una missione che risale alle radici del Cristianesimo, alla figura di Gesù Cristo, che scelse di nascere povero. Ma quali sono le sfide che la Chiesa deve affrontare nella società globalizzata, in cui le discrepanze tra ricchi e poveri aumentano? Oggi papa Francesco, a partire dalla scelta stessa del suo nome, rimette la questione della povertà al centro del dibattito, non solo cattolico. E proprio a partire da questa "rivoluzione", monsignor Paglia riflette sulla sfida che la povertà lancia ogni giorno alle religioni, alla morale e alle stesse istituzioni democratiche dell'Occidente.










Altre Informazioni

ISBN:

9788817077514

Condizione: Nuovo
Collana: SAGGI ITALIANI
Dimensioni: 220 x 47 x 150 mm
Formato: Rilegato
Pagine Arabe: 627


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X