libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

agnello hornby simonetta - punto pieno
Zoom

PUNTO PIENO




Disponibilità: Spedito entro 3 giorni lavorativi


PREZZO
19,00 €
NICEPRICE
18,05 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Feltrinelli

Pubblicazione: 10/2021





Trama

Andrea Sorci, in preda a un accesso di rabbia, uccide la sua domestica "continentale". L'omicidio viene insabbiato dal figlio illegittimo del barone Sorci, il potentissimo Peppe Vallo, altrimenti noto come l'Americano. Rico, nipote di Andrea, che sa ma non parla, è un uomo tormentato, deluso dalla Sicilia ferita del dopoguerra: vive accanto a Rita, che ama e non può fare a meno di tradire. Eppure qualcosa si muove: tre donne, le zie che i Sorci hanno ribattezzato "le Tre Sagge", fondano nella sagrestia della chiesa dei Santi Scalzi il Circolo del Punto Pieno, dove ricamano corredini, tovaglie, lenzuola, asciugamani. Dalla nobildonna alla monaca di casa, alla prostituta, in quel "tripudio febbrile delle dita" si dà forma a una sorta di adunanza femminile dove si discute, si commenta, ci si consola, si offre una speranza di cambiamento e si rammendano traumi sociali e famigliari. È una nuova sorellanza basata su una "separazione dal mondo fuori che solo le donne, quando sono insieme, riescono a creare e a difendere". Intanto, però, l'uomo vola sulla Luna, gli studenti si ribellano. E la tensione positiva dei movimenti a cavallo fra gli anni sessanta e settanta si scontra con le contraddizioni dell'isola. Dal 1955 al 23 maggio del 1992, quando furono uccisi Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, Simonetta Agnello Hornby tiene stretto il filo della saga famigliare cominciata con "Caffè amaro" e proseguita con "Piano nobile" per consegnarci un ricamo di omicidi, ossessioni, amori, violenze della Sicilia uscita martoriata dal Secondo conflitto mondiale e pronta a patire, protagonista e vittima, altre guerre.




Recensione Libraio

Terzo capitolo della saga della famiglia Sorci, dopo Caffè amaro e Piano nobile, Punto pieno racconta la gente di Sicilia in un intervallo di tempo che va dal 1955 alla strage di Capaci. Simonetta Agnello Hornby osserva la sua terra e le sue trasformazioni con un misto di amore e di dolore, e racconta la fine delle speranze, l’ingresso della mafia nella realtà siciliana, le storie di solitudine e di tradimenti che hanno per protagonista una famiglia, e con lei un intero paese.

Mentre i fattacci sono opera degli uomini, dentro e fuori casa, sono le donne a essere protagoniste assolute, a intrecciare le storie, sempre al centro della narrazione.

 

“I nostri nipoti hanno sempre saputo che vogliamo il loro bene; oggi anche i loro figli si confidano con noi, chiedono consigli o semplicemente ci raccontano quello che fanno. Ecco, eravamo donne che cercavano amore e che l'hanno trovato pur essendo sole.”

 

Le “tre sagge”, le zie di casa Sorci, creano nei locali della chiesa dei Santi Scalzi un circolo del ricamo: tra le stoffe e i fili da cucito si raccolgono le donne, invitate a partecipare, a mettere a disposizione il loro talento. C’è posto per tutte, giovinette e anziane, parenti, sconosciute, nobili, prostitute, “pericolanti” in cerca di un luogo sicuro. Il ricamo crea bellezza, impreziosisce di colori e fantasia. Ma in quel circolo le donne si trovano spesso a dover rammendare per lo più i cuori, infranti e traditi, e le famiglie.

Ricamando e rammendando, con gli occhi fissi sull’ago, in una compostezza produttiva, le donne si confessano tra di loro, perché così senza guardarsi è più facile aprire il cuore, e mettere a nudo le proprie vite e i propri dispiaceri.

Si insegna alle giovani, si inizia a vendere quello che si produce: le donne del Circolo del Punto Pieno si scoprono artiste e anche imprenditrici, e soprattutto imparano il valore inestimabile dell’emancipazione.

Capaci di grandi delicatezze, ma bloccate dal loro destino di donne, le ricamatrici del Circolo rivelano tutta la propria forza e resilienza di fronte al mondo che cambia, ma mantiene inalterate le stesse dinamiche delle convenzioni: si lavora a punto pieno, che può coprire le magagne dei puntazzi con un risultato perfetto. Si trova un senso nell’attività, nella partecipazione, nella negazione della solitudine: fragili e imperfette come l’amore, le donne ricamano e trovano una consolazione e un riscatto.

 

“Se il rammendo è stato la corda che mi ha permesso di risalire dal buco di dolore in cui ero sprofondata, il ricamo è stato dunque l'inizio della speranza. Speranza di ricominciare, speranza di creare qualcosa di nuovo, di bello, di cui tutti potessero godere.”

 

In una coralità di voci in cui i protagonisti si passano il testimone per capitoli che sono testimonianze e racconti in prima persona, le storie intime e sociali si accavallano e evolvono insieme, le donne ancorate ai loro lavori, gli uomini in preda alle loro irrequietezze, tra amorazzi e tradimenti considerati “naturali”, decori da salvaguardare e matrimoni di facciata.

Mentre il mondo va avanti, alla conquista dello spazio, o nella protesta studentesca, il destino delle donne e degli uomini della famiglia Sorci scorre nella sua fragilità e umana imperfezione.

È quando la mafia inizia ad allungare i tentacoli, che la cognizione del pericolo e la consapevolezza della deriva umana e sociale si fa più forte: è in uno sguardo, in una macchina che attraversa la piazza, un insinuarsi nella vita comune e nella società.

E quando la notizia dell’omicidio di Falcone si diffonde, la vergogna si unisce al dolore. Perché c’è la rassegnazione tetra, ma c’è anche il sentimento bruciante di essersi arresi.

 

“Oggi mi brucia davanti agli occhi tutta la nostra storia. Lo sapevamo. Lo sapevamo. Lo sappiamo.”

E allora l’accettazione che per secoli è stata l’anima, delle donne soprattutto, che hanno saputo attaccarsi anche a piccole cuntintizze per andare avanti, sbatte in faccia una realtà senza scappatoie né redenzione. È una Sicilia tormentata quella raccontata da Simonetta Agnello Hornby nelle sue continue mutazioni e contraddizioni: in una stagione di tempi bui la speranza è data dalla solidarietà delle donne che vincono solitudine e infedeltà, e dalla forza di chi, giovane, sceglie di tornare.

Simonetta Agnello Hornby è lei stessa una ricamatrice, la cui scrittura fine sa portare alla luce le piccole storie nascoste, l’intimità anche più insignificante, le voci femminili di una sorellanza forte e dignitosa: con cura e amore per i dettagli, Punto pieno si riempie di racconti e storie, in un sincero atto di amore per una terra di struggenti bellezze e grandi orrori, che non ha mai perso la fiducia e la capacità di immaginare un cammino di rinascita.

“Qui è morta la speranza dei palermitani onesti, aveva letto su un cartello scritto a mano, deposto il giorno dopo sul luogo dell'attentato, e si era chiesta per tanto tanto tempo che cosa mai fosse quella "speranza", che forma avrebbe potuto prendere. Vedeva qualcosa con le ali, un volatile gentile, capace di incantare il cuore e di zittire le armi.”




Recensione di Francesca Cingoli









Altre Informazioni

ISBN:

9788807034626

Condizione: Nuovo
Collana: I NARRATORI
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 320


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X