libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

cox brian; forshaw jeff - perche' e=mc²? (e perche' dovrebbe interessarci?)
Zoom

PERCHE' E=MC²? (E PERCHE' DOVREBBE INTERESSARCI?) (E PERCHE' DOVREBBE INTERESSARCI?)

;




Disponibilità: Non disponibile o esaurito presso l'editore


PREZZO
20,90 €



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

HOEPLI

Pubblicazione: 11/2012





Trama

Brian Cox e Jeff Forshaw si spingono alla frontiera della scienza del ventunesimo secolo per riflettere sul vero significato della sequenza di termini matematici che creano l’equazione-simbolo di Einstein, E=mc². Spiegando i termini uno per uno, si chiedono: cos’è l’energia? Cos’è la massa? Cosa c’entra con energia e massa la velocità della luce? Per rispondere, ci portano fino a un esperimento tra i più grandi mai esistiti: l’acceleratore di particelle noto con il nome di Large Hadron Collider, che si snoda per 27 km nel sottosuolo di Ginevra, a cavallo del confine tra Francia e Svizzera. Usando questa macchina gigantesca - in grado di ricreare le condizioni dell’universo poche frazioni di secondo dopo il Big Bang - Cox e Forshaw descrivono la teoria contemporanea sull’origine della massa.
Insieme a energia e massa, la terza componente dell’equazione è c, la velocità della luce, probabilmente la più affascinante. Perché la velocità della luce permette la conversione tra energia e massa? La risposta è davvero il cuore della questione: gli autori mostrano che per comprendere realmente E=mc² si deve prima capire perché si può viaggiare nel futuro ma non nel passato e come si muovono i corpi del nostro mondo tridimensionale in uno spaziotempo a quattro dimensioni. In altre parole, si deve capire come è fatta la struttura fondamentale e profonda del nostro mondo.




Sommario

Prefazione - Spazio e tempo - La velocità della luce - La relatività speciale - Lo spaziotempo - Perché E=mc²? - Atomi, trappole per topi e la potenza delle stelle - L’origine della massa - Deformare lo spaziotempo - Indice analitico




Autore

Brian Cox è un fisico delle particelle di primo piano, professore all’Università di Manchester e ricercatore di ATLAS, uno degli ambiziosi esperimenti dell’acceleratore Large Hadron Collider al CERN di Ginevra. Membro della prestigiosa Royal Society, nel 2010 è entrato nell’Order of the British Empire. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è anche un popolare divulgatore in serie televisive della BBC. Vanta infine una carriera musicale negli anni Novanta, quando nella formazione pop dei D:Ream, scalò i vertici delle classifiche di vendita del Regno Unito.
Jeff Forshaw si è laureato a Oxford nel 1989 e ha conseguito il dottorato in Fisica teorica a Manchester nel 1992, dove a soli 36 anni ha preso la cattedra in Fisica delle particelle. Insignito dell’Institute of Physics Maxwell Medal nel 1999, è un brillante conferenziere in eventi di rilievo nazionali e internazionali, nonché un eccellente divulgatore. Autore prolifico, ha scritto più di 100 articoli scientifici, monografie, testi divulgativi e manuali universitari.




I LIBRI CHE INTERESSANO A CHI HA I TUOI GUSTI

Perché e=mc²?
Universal: una guida al cosmo
L'universo quantistico svelato
Leggere e capire i bilanci
I principi della meccanica quantistica



I LIBRI ACQUISTATI DA CHI HA I TUOI GUSTI

Mattino e sera
L'ultimo dono
L'altro nome. settologia . vol. 1-2
Dolce e crudele. la mia famiglia, la mia storia
Sunset park



Altre Informazioni

ISBN:

9788820352431

Condizione: Nuovo
Collana: FISICA
Dimensioni: 14x21 cm
Formato: Copertina serigrafata
Pagine Arabe: 224
Pagine Romane: XVI
Traduttore: Calonico D.


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X