libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

lucarelli carlo - navi a perdere
Zoom

NAVI A PERDERE




Disponibilità: Spedito entro 3 giorni lavorativi


PREZZO
10,00 €
NICEPRICE
9,50 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Einaudi

Pubblicazione: 12/2018





Trama

Cargo che si arenano su coste isolate e per avarie misteriose, container che spariscono, investigatori che muoiono per cause dubbie. Sono solo alcuni degli episodi su cui si concentra Carlo Lucarelli cercando di seguire il filo rosso di un commercio illegale e poco conosciuto. Il suo è un romanzo-inchiesta, avvincente come un giallo, che dagli anni Ottanta arriva fino a oggi. «L'idea è questa, che qualcuno prenda una nave, la carichi di robaccia più o meno dichiarata (meglio meno), la porti a fare un giro in mare e poi simuli un naufragio. La nave cola a picco con tutto il suo carico più o meno (ma sempre meglio meno) dichiarato, ed ecco fatto. Tra l'altro, a giocarsela bene, magari si intascano anche i soldi dell'assicurazione».




Note Editore

Nel 1990 la motonave Jolly Rosso si arena su una costa della Calabria. Avaria all'interno della stiva è la versione ufficiale. Ma come si spiega che la falla da cui è entrata l'acqua pare realizzata con la fiamma ossidrica? Come mai dei venticinque container solo venti vengono recuperati? E i camion che arrivano di notte e spariscono verso l'Aspromonte? Nel 1995 Natale De Grazia, capitano di corvetta che sta indagando sul caso per conto della procura di Reggio, muore a trentotto anni dopo aver bevuto un caffè in un bar di La Spezia. Arresto cardiaco, dice il referto del medico legale. Eppure De Grazia era in ottima salute. Ma quella della Jolly Rosso non è una vicenda isolata. Romanzo-inchiesta avvincente come un giallo, Navi a perdere rintraccia un filo rosso che parte dagli anni Ottanta, passa per Ilaria Alpi, assassinata in seguito alla scoperta di un traffico di rifiuti tossici in Somalia, e arriva fino a oggi, quando i nostri mari e il sottosuolo della nostra terra sono ormai diventati discariche abusive di scorie, e le prove per dimostrarlo sembrano non emergere mai.




Autore

Carlo Lucarelli (Parma, 1960) è autore di romanzi, saggi e sceneggiature. Tra i suoi ultimi libri usciti per Einaudi Stile Libero, Albergo Italia (2014), Il tempo delle iene (2015), Intrigo italiano (2017) e Peccato mortale (2018). Questi ultimi due romanzi hanno segnato il ritorno sulla scena del commissario De Luca, già protagonista di una trilogia (pubblicata in origine da Sellerio e ora da Einaudi Stile Libero) che comprende Carta bianca, L'estate torbida e Via delle Oche. Da molti anni conduce trasmissioni televisive in cui ripercorre celebri casi criminali esaminandone gli aspetti rimasti oscuri.










Altre Informazioni

ISBN:

9788806204037

Condizione: Nuovo
Collana: EINAUDI. STILE LIBERO BIG
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 74


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X