libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

boidi sergio - monza progetto parco
Zoom

MONZA PROGETTO PARCO




Disponibilità: Spedito entro 3 giorni lavorativi


PREZZO
19,00 €
NICEPRICE
18,05 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Pubblicazione: 10/2016





Trama

Il Parco di Monza è un grande complesso naturalistico che sorge in prossimità della città di Monza. È stato progettato da Luigi Canonica all'inizio dell'Ottocento e ospita al suo interno edifici di diverso carattere e importanza. I più significativi sono le ville Mirabello e Mirabellino (XVII e XVIII secolo), che con il viale dei Carpini interposto formano un'unità tripartita; quindi, la Villa Reale, realizzata da Giuseppe Piermarini nel 1780 insieme ai Giardini. Sono inoltre presenti edifici facenti parte del sistema di strutture agricole e tecniche destinate alla manutenzione e alla coltivazione dei fondi. Tali edifici, genericamente chiamati "cascine", associavano all'impianto tipologico adatto alla funzione produttiva un'elevata qualità architettonica, curata direttamente dal Canonica e dal suo allievo Giacomo Tazzini. Considerati tuttavia esempi minori in stile eclettico e neoclassico, è finora mancata a questi edifici la giusta attenzione per il ruolo da essi svolto nella definizione architettonica del Parco. La preoccupazione per gli aspetti ambientali ha infatti oscurato il ruolo del costruito, legato all'attività produttiva rapportata al contesto naturale, favorendone la dequalificazione e il degrado. Pertanto, la preminenza accordata alla componente verde ha reso tendenziale il giudizio di valore del Parco, facendo perdere di vista la caratteristica principale del luogo, che era data dall'intreccio singolare di natura e lavoro. Il presente studio, svolto dal Politecnico di Milano, parte da una visione integrale del Parco di Monza assumendone tutte le componenti. In questa ottica, le cascine sono considerate di importanza non inferiore a quella delle ville nel processo di rilancio dell'intera area. Se le ville rappresentano le eccellenze dal punto di vista architettonico, le cascine ne costituiscono la normalità, e sono ugualmente determinanti nella costruzione di nuovi scenari. Il programma di rilancio del Parco di Monza ha preso la forma di Progetto Integrato, dove per integrazione si intende appunto la necessaria interrelazione tra le varie componenti. Lo scopo è quello di riportare nel Parco le dinamiche funzionali che attengono al mondo della cultura e della produzione, facendo del Parco un polo di interesse per attività qualificanti riguardanti l'area milanese e briantea. L'insieme di tali attività è stato suddiviso in tre gruppi di funzioni, comprendenti aspetti culturali, formativi e produttivi (comparto industriale e artigianale), alle quali sono stati destinati edifici scelti in base alle loro caratteristiche formali e distributive. A questi raggruppamenti edilizi è stato dato il nome di "città", intendendo così sottolineare quella che è la vocazione del costruito a diventare una realtà più solida in sinergia con l'ambiente naturale. Lo studio considera anche l'eventualità che il patrimonio edilizio esistente non basti a soddisfare nel tempo il moltiplicarsi delle attività e che alcune funzioni di cui la città di Monza risulta carente potrebbero essere fin d'ora collocate in edifici appositamente creati. Il problema del nuovo in un equilibrio delicato come quello del Parco pone indubbiamente diversi interrogativi, che diventano cruciali in relazione alle aporie dell'architettura attuale, insufficiente ad affrontare tematiche nella quali si ripropone in termini difficili il rapporto tra il "vecchio" e il "nuovo". Una parte dello studio è dedicata a questo particolare aspetto. Senza la pretesa di arrivare a fornire soluzioni direttamente applicabili alla realtà, questa parte sviluppa delle considerazioni tendenti a richiamare questioni di carattere generale, che impongono una riflessione sui limiti dell'architettura attuale e indicano la necessità di un loro superamento attraverso la riproposizione della questione capitale della forma in architettura.




I LIBRI CHE INTERESSANO A CHI HA I TUOI GUSTI

Faraoni e fiori. la meraviglia dei giardini dell'antico egitto
L'enciclopedia del garden design.
La stabilita' degli alberi
Emily dickinson e i suoi giardini
Giardini perduti



I LIBRI ACQUISTATI DA CHI HA I TUOI GUSTI

Analisi logica. la grammatica senza segreti
Grammatica italiana per tutti
Analisi del periodo. teoria con esercizi svolti'
Grammatica italiana. analisi grammaticale, logica e del periodo. con estensioni
Grammatica italiana di base. con esercizi di autoverifica ed esercizi online di



Altre Informazioni

ISBN:

9788891612342

Condizione: Nuovo
Collana: POLITECNICA
Pagine Arabe: 174


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X