libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

eastman;teicholz; sacks;liston - il bim
Zoom

IL BIM GUIDA COMPLETA AL BUILDING INFORMATION MODELING

; ; ;


5 stelle su 5 1 recensioni presenti


Disponibilità: solo 3 copie disponibili, affrettati!

Se ordini entro 19 ore e 44 minuti, consegna garantita in 48 ore lavorative
scegliendo le spedizioni Express



PREZZO
79,90 €
NICEPRICE
75,90 €
SCONTO
5%



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

HOEPLI

Pubblicazione: 02/2016





Descrizione

Questo manuale, scritto da menti autorevoli nel campo delle costruzioni come Giuseppe Martino Guida, Valentina Villa, Chuck Eastman, Paul Teicholz, Raphael Sacks e Kathleen Liston spiega pedissequamente che cosa sia il BIM (Building Information Modeling).

Il BIM è il tramite necessario attraverso cui comprendere, valutare e studiare l’intero ciclo di vita di una particolare opera. Partendo dal progetto iniziale il BIM, che non è uno strumento, bensì un modello da adottare e seguire, consente all’esperto di monitorarne la costruzione e di seguirne anche la demolizione e la necessaria e conseguente dismissione.

Il BIM consente di approfondire aspetti come la geometria di un progetto; i materiali che devono essere utilizzati per la sua realizzazione; la struttura portante; tutte quelle che devono essere le caratteristiche termiche e anche le prestazioni energetiche, tutti gli impianti; gli aspetti legati alla sicurezza e alla manutenzione; i costi; il ciclo di vita e, alla fine, la demolizione e la dismissione.

Attraverso il BIM, la cui messa a punto si basa sull’utilizzo di sofisticati software come il BIM Authoring e il BIM tools, è possibile realizzare un modello virtuale del progetto che fornisca, realisticamente, dati fondamentali alla messa in opera.

Quella del BIM è davvero una grande novità nel campo dell’edilizia e adesso, finalmente, un manuale in lingua italiana spiega nel modo più chiaro ed esemplificativo possibile il campo di applicazione del BIM e la grande influenza che questo processo ha nel campo delle costruzioni, modificando e trasformando i processi aziendali.

Nel libro, infine, si fa riferimento anche ai Paesi che già operano attraverso il BIM e, a tal proposito, vengono presentate all'utente schede particolarmente esaustive con le norme tecniche, i report applicativi e le norme guida applicate in ciascun Paese.





Trama

Nella prima parte il volume affronta le tematiche relative alla gestione contrattuale del settore delle costruzioni e di come l'introduzione del BIM stia spostando l'attenzione degli attori su processi collaborativi; esamina quindi tutto l'apparato tecnologico (hardware e software) in termini di interoperabilità e di piattaforme BIM. I capitoli successivi riguardano rispettivamente i proprietari o i gestori dell'edificio, i progettisti, le imprese esecutrici e infine i subappaltatori e i fornitori; questi capitoli evidenziano gli sforzi richiesti dallo sviluppo del BIM all'interno dei processi aziendali, i possibili elementi di resistenza, ma soprattutto permettono di intravedere le ottimizzazioni di quegli elementi di scarsa produttività che la gestione tradizionale mantiene fortemente in essere. Un intero nuovo capitolo introduce l'importante punto di vista offerto dagli autori su come il BIM sia destinato a modificare questo settore nel breve e nel medio termine, cui fa seguito un capitolo che presenta il livello di diffusione del BIM nei diversi continenti, riportando una scheda riepilogativa per paese da cui è possibile estrarre sia norme tecniche sia report applicativi o linee guida. L'ultimo capitolo offre, tra gli altri, alcuni casi studio afferenti alla realtà italiana, a riprova dell'attenzione che anche nel nostro Paese va rivolgendosi nei confronti del BIM.




Prefazione

Questa edizione italiana del testo di riferimento internazionale sul BIM è nata dall'esigenza, condivisa con gran parte del mondo della progettazione e produzione edilizia, di fornire al panorama della committenza pubblica o privata, delle professioni e delle imprese, un volume che fosse capace di mettere in evidenza la grande novità rappresentata dall'adozione del BIM all'interno dei propri processi ideativi, produttivi e gestionali.




Autore

GIUSEPPE MARTINO DI GIUDA è ricercatore al Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito del Politecnico di Milano, docente dei corsi di Ergotecnica edile alla Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle costruzioni. È direttore del corso di "Information Model Management e Building Information Management" presso il polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano e responsabile scientifico di progetti di ricerca sull'implementazione BIM nei processi aziendali.

VALENTINA VILLA è assegnista di ricerca e professore a contratto al Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito del Politecnico di Milano. Co-direttore del corso di "Information Model Management e Building Information Management" presso il polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano, partecipa attivamente a progetti di ricerca sull'implementazione BIM nei processi aziendali.

CHUCK EASTMAN è professore al College of Architecture and Computing al Georgia Institute of Technology di Atlanta e direttore del Digital Building Laboratory, un consorzio tra università e industria, dove porta avanti ricerche nel campo dell'information technology nella progettazione e costruzione degli edifici. Ha iniziato le sue ricerche sul building modeling a partire dagli anni '70 e attualmente lavora con diversi gruppi industriali allo sviluppo delle tecnologie BIM.

PAUL TEICHOLZ è professore emerito alla Stanford University. Dopo 25 anni di ricerca sull'information technology nel settore delle costruzioni ha fondato nel 1988 il Center for Integrated Facility Engineering (CIFE) a Stanford di cui è stato direttore per dieci anni. È stato nominato "Man of the Year" per il Construction Management dall'American Society of Civil Engineers nel 1985 ed è stato premiato con l'Henry C. Turner Prize per l'innovazione nel settore delle costruzioni dal National Building Museum nel 2006.

RAFAEL SACKS è professore associato in Structural Engineering and Construction Management al Technion-Israel Institute of Technology. Ha fondato e dirige il Virtual Construction and BIM Laboratory all'Israel National Building Research Institute e ha condotto importanti ricerche sul BIM per industrie, governi e organizzazioni pubbliche in Nord America, Europa e Israele.

KATHLEEN LISTON è CEO di Eco Offsite, un'impresa di costruzioni prefabbricate e cofondatrice del Common Point Technologies Inc., un'azienda di software di simulazioni per le costruzioni. Ha lavorato con molte organizzazioni, compresa Autodesk, Walt Disney, DPR Construction e Mortenson Construction, sviluppando tecnologie e processi di implementazione BIM. Ha una laurea e un dottorato alla Stanford University in Civil and Environmental Engineering e una laurea in architettura alla University of Notre Dame.




I LIBRI CHE INTERESSANO A CHI HA I TUOI GUSTI

Bim: metodi e strumenti
Capitolati informativi e attributi dei modelli bim
Manuale pratico del mastro muratore
Autodesk revit 2023 per l'architettura. guida completa per la progettazione bim.
Disegno architettonico



I LIBRI ACQUISTATI DA CHI HA I TUOI GUSTI

Progettazione architettonica
Pci. progettazione costruzioni impianti. con bim, esercitazioni di progettazione
Il giapponese in parole semplici e complesse
Project management
Acustica ambientale ed edilizia. il manuale del tecnico competente



Altre Informazioni

ISBN:

9788820367053

Condizione: Nuovo
Collana: ARCHITETTURA
Formato: Rilegato
Pagine Arabe: 726
Pagine Romane: XXII





I vostri commenti al Libro

1 recensioni presenti.

30/04/2019 Di alessandrogattella
5 stelle su 5

Ottimo libro! Completo ed esaustivo. Per gli addetti ai lavori una bibbia che non deve mancare nella libreria personale



Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X