libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

vitella federico - maggiorate. divismo e celebrita' nella nuova italia
Zoom

MAGGIORATE. DIVISMO E CELEBRITA' NELLA NUOVA ITALIA




Disponibilità: solo 1 copia disponibile, compra subito!

Se ordini entro 11 ore e 27 minuti, consegna garantita in 48 ore lavorative
scegliendo le spedizioni Express



PREZZO
32,00 €
NICEPRICE
30,40 €
SCONTO
5%



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Marsilio

Pubblicazione: 05/2024





Trama

La fortunata espressione "maggiorata", coniata dallo sceneggiatore Continenza sul cantiere di Altri tempi (1952), uscì subito dal film di Blasetti per attaccarsi a Gina Lollobrigida. E da Gina Lollobrigida, nel discorso giornalistico come nella riflessione storiografica, finì presto per designare una batteria di attrici di successo, accomunata dalla non comune carica sessuale: Silvana Mangano, Silvana Pampanini, Sophia Loren su tutte. Le maggiorate erano contese dai principali produttori di Cinecittà, riempivano le sale di ogni ordine e grado di esercizio, scatenavano inquietanti episodi di delirio collettivo, facevano notizia su quotidiani e rotocalchi, prestavano i connotati a icastici marchi del made in Italy, inauguravano festival ed eventi esclusivi, visitavano ufficialmente le autorità di mezzo mondo. Le maggiorate erano famose, erano celebrità, erano persone pubbliche. Erano dive. La loro salienza andava ben oltre il personaggio, il film, il cinema, per incarnare più generalmente forme di vita seducenti e modi di essere replicabili della nuova Italia repubblicana. Mescolando fonti e metodologie di ricerca, al divismo delle maggiorate questo libro intende dare la massima rilevanza quale agente di storia: fatto sociale capace di modificare prassi lavorative, generare forme della rappresentazione, veicolare discorsi di genere, mobilitare su larga scala desideri, aspirazioni, preoccupazioni. Nel momento in cui si paventa la morte della Settima arte, l'immagine transmediale di Lollobrigida, Loren, Mangano e Pampanini ci riporta a quell'età dell'oro in cui il cinema stava nel pieno centro dell'industria culturale, e da lì si estendeva in tutte le direzioni possibili, offrendo generosamente miti, riti, beni che facevano da collante sentimentale al Paese.




I LIBRI CHE INTERESSANO A CHI HA I TUOI GUSTI

Nuovo corso di tecnologie e tecniche rappresentazione grafica
Grandi magazzini. il cinema italiano e l'immaginario dei consumi (1950-1973)
Le voci di 100 capolavori del cinema. doppiatori e festival
La storia della black music
Guinzagli



I LIBRI ACQUISTATI DA CHI HA I TUOI GUSTI

Sorprese di una grande stagione
Nuovo corso di tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
Storie scellerate. il cinema di sergio citti
Le immagini della commedia
Effimero novecento



Altre Informazioni

ISBN:

9788829789481

Condizione: Nuovo
Collana: SAGGI
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 368


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X