libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

scholem gershom; strauss leo - lettere dall'esilio. carteggio 1933-1973
Zoom

LETTERE DALL'ESILIO. CARTEGGIO 1933-1973

;




Disponibilità: Spedito entro 3 giorni lavorativi


PREZZO
14,00 €
NICEPRICE
13,30 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Giuntina

Pubblicazione: 06/2008





Trama

Uno sguardo superficiale alle opere di Gershom Scholem e Leo Strauss condurrebbe alla conclusione che non esiste uno stretto rapporto tra i due autori: infatti, che cosa potrebbero avere da dirsi lo storico delle religioni studioso della Kabbalah e il filosofo della politica che ha elaborato la teoria della scrittura reticente? In verità, Scholem e Strauss - nati in una Germania che si sarebbe avviata alle tragedie delle guerre mondiali e del nazismo - hanno condiviso molte vicende e inquietudini, simbolicamente rappresentate da tre città: Berlino (la cultura tedesca), Atene (la filosofia), Gerusalemme (l'ebraismo). Pensatori originali ed eterodossi, sempre sulla frontiera tra filosofia e religione, tra storia e politica, le loro lettere - che testimoniano un'amicizia e uno scambio intellettuale attraverso cui diventano leggibili molte vicende che hanno caratterizzato il Novecento - parlano di un esilio che non è solo politico o sociale, ma intrinseco alla condizione dell'uomo moderno che vive nell'epoca "del non più e del non ancora".




Autore

Gershom Scholem (1897-1982) è una delle massime figure nel campo degli studi ebraici, in particolare della mistica, in cui ha tracciato nuovi percorsi di ricerca. Oltre che autore di opere fondamentali sulla Cabbalà, è stato docente universitario e ha svolto un'intensa attività di conferenziere. Leo Strauss (1899-1973) ha compiuto il suo percorso formativo nella Germania di Weimar, in diretto confronto con Cohen, Rosenzweig, Weber, Heidegger e Schmitt. A causa del nazismo, è emigrato negli Stati Uniti, dove il suo insegnamento filosofico-politico ha assunto grande influenza accademica. Attraverso i suoi studi sui classici della filosofia politica (Platone, Aristotele, Machiavelli, Hobbes, Spinoza), Strauss è diventato famoso soprattutto per le sue tesi sulla scrittura reticente e sulla superiorità degli antichi sui moderni.










Altre Informazioni

ISBN:

9788880573098

Condizione: Nuovo
Collana: SCHULIM VOGELMANN
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 252
Traduttore: Battelli S.


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X