libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

grassi valentina - la societa' del noi
Zoom

LA SOCIETA' DEL NOI COMUNITA' RESPONSABILI NELL'ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE




Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni


PREZZO
16,50 €



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Franco Angeli

Pubblicazione: 04/2018





Trama

Il volume si colloca all'interno del dibattito da tempo avviato nelle scienze sociali a proposito dell'individualismo e del suo supposto superamento nelle società occidentali contemporanee: una riflessione sul "noi" e su come tale categoria possa essere utile per la comprensione e la previsione del futuro della società, mostrando di converso la fragilità di una applicazione della categoria dell'"io" in termini esclusivistici. Se nel pensiero sociologico classico si è affermata la dicotomia comunità/società, laddove l'inesorabile affermazione della società ha caratterizzato l'avvento della modernità, è oggi di particolare interesse chiedersi se ci sono espressioni della comunità che resistono, riemergono o assumono nuove forme in epoca postmoderna, un'epoca che alla globalizzazione pervasiva accosta una persistente "voglia di comunità" (Z. Bauman). Tra gli autori che oggi riflettono sulla società globale, da una parte c'è chi parla di iper-individualismo, dall'altra chi parla di derive comunitariste: ma c'è ancora uno spazio per le comunità dei rapporti primari, della fiducia e della reciprocità, per comunità responsabili? Ed eventualmente, in quali forme esse si manifestano, a fronte di una società sempre più complessa? Quali sono oggi le condizioni in cui le relazioni sociali producono comunità, ponendosi come ponte tra il soggetto e la società globale? Ed è possibile estendere l'idea di comunità a tutti gli esseri umani intesi come "comunità di destino" (E. Morin)? In questa prospettiva, l'autrice analizza alcuni ambiti del sociale nei quali il desiderio di reciprocità e riconoscimento simbolico si rende sempre più evidente, come espressione di coesione e integrazione sociali. Dal welfare comunitario alla società civile che chiede trasparenza attraverso lo strumento del FOIA, dall'amministrazione condivisa dei beni comuni urbani alle forme di sharing in rete: sono ormai sempre più numerose le comunità responsabili nell'era della globalizzazione.




I LIBRI CHE INTERESSANO A CHI HA I TUOI GUSTI

Socrate, agata e il futuro. l'arte di invecchiare con filosofia
L'uomo a una dimensione
Follemente corretto. l'inclusione che esclude e l'ascesa della nuova nuova elite
Amore liquido
La solitudine del cittadino globale



I LIBRI ACQUISTATI DA CHI HA I TUOI GUSTI

Universo nascosto
Guida alle dolomiti selvagge e incontaminate
Guida dei sentieri dell'alto appennino bolognese-toscano dal passo della futa al
Arte di corte nell'europa del seicento. velazquez, bernini, poussin
Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze



Altre Informazioni

ISBN:

9788891769152

Condizione: Nuovo
Collana: SOCIOLOGIA PER LA PERSONA
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 119


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X