libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

scomazzon francesco - la linea sottile
Zoom

LA LINEA SOTTILE IL FASCISMO, LA SVIZZERA E LA FRONTIERA (1925-1945)




Disponibilità: solo 1 copia disponibile, compra subito!

Se ordini entro 21 ore e 56 minuti, consegna garantita in 48 ore lavorative
scegliendo le spedizioni Express



PREZZO
26,00 €
NICEPRICE
24,70 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Donzelli

Pubblicazione: 04/2022





Trama

Se le frontiere riflettono i rapporti di potere tra Stati, quale ruolo può avere un confine che separa dittatura e democrazia? E se la democrazia è quella di uno Stato neutrale come la Svizzera, chiamato a confrontarsi e rapportarsi per oltre vent'anni con il fascismo mussoliniano, quel confine rappresenta una netta linea di demarcazione o piuttosto il tratto distintivo di una regione dove le differenze politiche, sociali ed economiche sfumano dando vita a una realtà del tutto peculiare? Negli anni del fascismo l'apparente e invalicabile «linea sottile» che separa Italia e Svizzera sembra frantumarsi sotto i colpi di una dittatura che finisce per metterne in risalto connessioni e intrecci, elevando quella regione ad area di congiunzioni e smerci, politici ed economici: una calamita per rifugiati, antifascisti e trafficanti che trasforma una periferia del potere in un centro di attrazione e azione. Rocamboleschi traffici, avventurosi andirivieni e clamorose azioni contro il regime fanno da sfondo a un originale palcoscenico dove l'incontro-scontro tra fascismo e democrazia, dittatura e libertà, definisce i rapporti che separano Roma da Berna, l'Italia dalla Svizzera, crocevia di contatti con Francia, Germania e una Spagna martoriata dalla guerra civile. Una «linea sottile» che è precario equilibrio tra aiuto e profitto, assistenza e tradimento, salvezza e condanna. Sullo sfondo l'ondivaga politica elvetica verso antifascisti, emigranti economici e profughi razziali, stretti tra ambigue accoglienze e devastanti respingimenti: una «zona franca», quella del confine, campo da gioco per il disordinato apparato poliziesco fascista ma pure fertile terreno di scambi, contatti e riflessioni politiche, destinato a rivelarsi cruciale nel modellare il destino delle future democrazie, nonché dei rinnovati contatti tra l'Italia e la Svizzera del dopoguerra.




I LIBRI CHE INTERESSANO A CHI HA I TUOI GUSTI

Pane quotidiano
Il demone di dostoevskij. il sesso, la morte, il linguaggio
L'eta' contemporanea
Analisi comportamentale delle politiche pubbliche
Uccidere un fascista. sergio ramelli, una vita spezzata dall'odio



I LIBRI ACQUISTATI DA CHI HA I TUOI GUSTI

Statistical thermodynamics
Pecunia non olet. i banchieri di roma antica
Albania
Faraoni e fiori. la meraviglia dei giardini dell'antico egitto
Per non morire al verde



Altre Informazioni

ISBN:

9788855223379

Condizione: Nuovo
Collana: SAGGI. STORIA E SCIENZE SOCIALI
Formato: Rilegato
Pagine Arabe: 224


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X