libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

clarke graham - la fotografia . una storia culturale e visuale
Zoom

LA FOTOGRAFIA . UNA STORIA CULTURALE E VISUALE




Disponibilità: solo 1 copia disponibile, compra subito!

Se ordini entro 3 ore e 13 minuti, consegna garantita in 48 ore lavorative
scegliendo le spedizioni Express



PREZZO
34,00 €
NICEPRICE
32,30 €
SCONTO
5%



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Einaudi

Pubblicazione: 04/2009





Trama

Dalla prima nebulosa "eliografia" scattata da Joseph Nicéphore Niépce nel 1826 fino alle composizioni classiche di Cartier-Bresson e Alfred Stieglitz e alle formidabili strategie postmoderne di Robert Mapplethorpe, Cindy Sherman e Victor Burgin, la storia della fotografia è uno straordinario susseguirsi di immagini acute e penetranti. Ma le fotografie sono anche le immagini più diffuse del nostro tempo, dotate di una capacità infinita di registrare gli eventi e di renderli importanti conferendo loro un nuovo status. Ma come si legge una fotografia? In una serie di acute disamine dei temi e dei generi più rilevanti, Graham Clarke presenta in modo chiaro ed efficace lo sviluppo storico della fotografia e illustra il pensiero dei critici più interessanti sull'argomento, tra cui Roland Barthes e Susan Sontag. Il libro è incentrato su una analisi innovativa dei temi principali legati a questo argomento - il paesaggio, la città, il ritratto, il corpo e il reportage - e sullo studio minuzioso di immagini esemplari, alla luce dei rispettivi contesti culturali e ideologici.




Note Libraio

Brossura, ill. b/n. Dalla prima nebulosa «eliografia» scattata da Joseph Nicéphore Niépce nel 1826 fino alle composizioni classiche di Cartier-Bresson e Alfred Stieglitz e alle formidabili strategie postmoderne di Robert Mapplethorpe, Cindy Sherman e Victor Burgin, la storia della fotografia è uno straordinario susseguirsi di immagini acute e penetranti. Ma le fotografie sono anche le immagini piú diffuse del nostro tempo, dotate di una capacità infinita di registrare gli eventi e di renderli importanti conferendo loro un nuovo status.
Ma come si legge una fotografia?
In una serie di acute disamine dei temi e dei generi piú rilevanti, Graham Clarke presenta in modo chiaro ed efficace lo sviluppo storico della fotografia e illustra il pensiero dei critici piú interessanti sull'argomento, tra cui Roland Barthes e Susan Sontag. Il libro è incentrato su una analisi innovativa dei temi principali legati a questo argomento - il paesaggio, la città, il ritratto, il corpo e il reportage - e sullo studio minuzioso di immagini esemplari, alla luce dei rispettivi contesti culturali e ideologici.
Indice: Indice delle illustrazioni. - Introduzione. - I. Che cos'è una fotografia? - II. Come si legge una fotografia? - III. Fotografia e Ottocento. - IV. Il paesaggio nella fotografia. - V. La città in fotografia. - VI. Il ritratto in fotografia. - VII. Il corpo in fotografia. - VIII. La fotografia documentaria. - IX. La foto come arte. - X. La fotografia manipolata. - XI. Il gabinetto delle curiosità infinite. - Nota bibliografica. - Cronologia. - Glossario. - Indice analitico.




I LIBRI CHE INTERESSANO A CHI HA I TUOI GUSTI

La fotografia contemporanea. ediz. ampliata
Perche' crediamo alle immagini fotografiche
Storia e tecnica della fotografia
La fotografia come arte contemporanea
Linguistica italiana



I LIBRI ACQUISTATI DA CHI HA I TUOI GUSTI

Quando il mondo era giovane
Dopo la fotografia
Fotografia. la storia completa. nuova ediz.
Villa in brianza
Leggermente fuori fuoco



Altre Informazioni

ISBN:

9788806196271

Condizione: Nuovo
Collana: PICCOLA BIBLIOTECA EINAUDI. MAPPE
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 281
Traduttore: Del Mercato B.


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X