Se ordini entro 16 ore e 12 minuti, consegna garantita in 48 ore lavorative
scegliendo le spedizioni Express
Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.
Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente
L'astronomo e la strega è un saggio di Ulinka Rublack che racconta un episodio della biografia del celebre astronomo Johannes Keplero poco noto al grande pubblico: l'accusa di stregoneria di cui fu vittima sua madre Katharina nel secondo decennio del XVII secolo.
La figura di Keplero è conosciuta soprattutto per essere stata protagonista della rivoluzione scientifica del Seicento: il sostenitore del sistema eliocentrico però non è famoso solo per aver scoperto l'elettricità delle orbite planetarie e per aver formulato le tre leggi sul movimento dei pianeti, ma anche per aver portato avanti in prima persona la difesa della madre durante un processo che accusava la donna di stregoneria.
L'astronomo sostenne una dura battaglia in tribunale per salvare l'anziana madre dal rogo riservato alle esponenti della stregoneria e per proteggere l'onore della propria famiglia, durante un processo che durò ben 6 anni. I capi di imputazione erano molto gravi: la donna era accusata di possedere poteri magici che provocavano disgrazie e sventure e furono numerose le persone del villaggio che testimoniarono a suo sfavore. Eppure, Keplero riuscì a confutare ogni incriminazione unendo argomenti giuridici all'efficacia del proprio metodo scientifico, finché la madre non venne assolta per insufficienza di prove.
Questo episodio sconvolse certamente e in maniera significativa la carriera dello scienziato tedesco, ma allo stesso tempo offre al lettore la possibilità di immergersi in un contesto sociale e culturale molto particolare. Il libro infatti indaga nel profondo il rapporto madre-figlio durante le tensioni politiche e religiose provocate dalla Riforma Protestante, quando la caccia alle streghe poteva avere effetti drammatici non soltanto nei confronti delle singole donne ma della loro intera famiglia.
Il risultato è una documentazione approfondita e molto coinvolgente dei legami esistenti tra pensiero scientifico e pratiche magiche della tradizione popolare, in una appassionata e ineccepibile difesa giudiziaria.
Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.