libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

russo paolo - l'analisi di bilancio
Zoom

L'ANALISI DI BILANCIO




Disponibilità: Normalmente disponibile in 10 giorni


PREZZO
35,00 €
NICEPRICE
33,25 €
SCONTO
5%



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Pubblicazione: 11/2023





Trama

Qual è il valore aggiunto dell'analisi di bilancio? Cosa può dirci in più rispetto alla semplice lettura di un bilancio? La lettura di un bilancio ci permette di capire i risultati consuntivi e le operazioni di gestione che li hanno prodotti. L'analisi di bilancio punta ad approfondire la conoscenza delle operazioni di gestione riflesse nei risultati aziendali. Non cerca numeri e spiegazioni di numeri, ma fatti e conseguenze di fatti. Studia l'azienda per business. In ogni business, mette a fuoco le operazioni di gestione all'origine dei risultati patrimoniali, economici, finanziari e di valore. Ricerca le relazioni di causa-effetto tra le principali decisioni aziendali e questi risultati. Esamina quindi gli eventi anomali che possano averne provocato il miglioramento o il peggioramento. Sterilizza i risultati aziendali da questi eventi anomali. Arriva a calcolare così i risultati "normalizzati", che sono il punto di partenza (non il punto di arrivo) delle attività di programmazione. Quando è fatta bene, l'analisi di bilancio è un lavoro su misura. I bilanci impiegano schemi standardizzati, anche per favorire i confronti tra bilanci successivi e i confronti tra aziende. L'analisi di bilancio, invece, tende a "inseguire" e a riflettere le particolarità delle operazioni di gestione delle singole aziende. Questo libro affronta l'analisi di bilancio in questa prospettiva, molto diversa (se non antitetica) rispetto a quella fondata sugli "indici" di bilancio. Gli indici di bilancio sono comunque illustrati, ma soprattutto per dimostrarne i limiti di significatività e per prevenirne le applicazioni più infondate. È spiegato invece cosa sia il "break even di cassa" e perché sia più importante del "break even economico", anche se un po' più difficile da calcolare. Cosa siano e come si calcolino l'EBITDA e la Posizione finanziaria netta (PFN) "aggiustati", che sono alla base dei metodi di valutazione più diffusi. Il tutto in una prospettiva che privilegia le applicazioni pratiche, presentate per complicazioni successive. Dalla piccola azienda italiana alla grande azienda italiana quotata in borsa, per poi passare alle aziende quotate presso le borse internazionali, al confronto tra più aziende dello stesso settore e tra più business della stessa azienda.










Altre Informazioni

ISBN:

9788838611735

Condizione: Nuovo
Collana: Economia e discipline aziendali
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 480


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X