libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

di sivo michele; cellucci cristina - habitat contemporaneo. flessibilita' tecnologica e spaziale
Zoom

HABITAT CONTEMPORANEO. FLESSIBILITA' TECNOLOGICA E SPAZIALE FLESSIBILITA' TECNOLOGICA E SPAZIALE

;




Disponibilità: Normalmente disponibile in 5 giorni


PREZZO
36,00 €



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Franco Angeli

Pubblicazione: 12/2015





Trama

In ambito edilizio, l'incapacità di gestire le incertezze del contesto sociale ed economico - ossia le mutevoli esigenze ambientali e quelle altrettanto mutevoli degli utenti che in quel contesto si succedono - tende a rendere il "sistema abitativo" obsoleto e a ridurne la vita utile. Se per flessibilità s'intende la capacità di un sistema di essere facilmente modificato così da rispondere ai cambiamenti del contesto in modo tempestivo e conveniente, allora essa può essere considerata come l'antidoto all'obsolescenza e, quindi, come la caratteristica che garantisce la permanenza nel tempo del sistema. Lo studio finalizzato alla definizione dei criteri per l'implementazione della flessibilità ha richiesto un approfondimento sul concetto teorico di flessibilità in quanto spesso confuso, in ambito edilizio, con i concetti affini di adattabilità e mutevolezza.




Note Editore

In ambito edilizio, l'incapacità a gestire le incertezze del contesto sociale ed economico tende a rendere il "sistema abitativo" obsoleto e a ridurne la vita utile. La flessibilità, intesa come capacità di un sistema di essere facilmente modificato, può essere considerata come la caratteristica che garantisce la permanenza nel tempo del sistema. Lo studio si è quindi incentrato sulla definizione dei criteri per l'implementazione della flessibilità, concetto spesso confuso, in ambito edilizio, con adattabilità e mutevolezza. Michele Di Sivo, architetto, è professore ordinario in Tecnologia dell'architettura al Dipartimento di Architettura dell'Università "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara.




Autore

Cristiana Cellucci, architetto e dottore di ricerca in Tecnologia dell'architettura, è assegnista al Dipartimento di Architettura dell'Università "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara.




I LIBRI CHE INTERESSANO A CHI HA I TUOI GUSTI

Ospitalita' in montagna. nelle dolomiti. san vigilio di marebbe
Museo oggi. modelli museologici e museografici nell'era della digital transforma
Rifugi e bivacchi
Manuale d'architettura d'interni. vol. 1: l' abitazione
Lo spazio della scuola. architetture scolastiche e cicli pedagocici



I LIBRI ACQUISTATI DA CHI HA I TUOI GUSTI

Come ridare senso alla vita
Manuale di estimo
Manuale di elettrotecnica elettronica e automazione
Manuale di agricoltura
Manuale di meccanica



Altre Informazioni

ISBN:

9788891714657

Condizione: Nuovo
Collana: ARCHITETTURA & INNOVAZIONE
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 208


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X