libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

forgione alessio - giovanissimi
Zoom

GIOVANISSIMI




Disponibilità: Spedito entro 3 giorni lavorativi


PREZZO
16,00 €
NICEPRICE
15,20 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

NN EDITORE

Pubblicazione: 01/2020





Trama

Marocco ha quattordici anni e vive con il padre a Soccavo, un quartiere di Napoli. La madre li ha abbandonati qualche anno prima, senza dare più notizie di sé, e lui vive quell'assenza come una ferita aperta, un dolore sordo che non dà pace. Frequenta il liceo con pessimi risultati e le sue giornate ruotano attorno agli allenamenti e alle trasferte: insieme a Gioiello, Fusco e Petrone è infatti una giovane promessa del calcio, ma nemmeno le vittorie sul campo riescono a placare la rabbia e il senso di vuoto che prova dentro. Finché non accadono due cose: l'arrivo di Serena, che gli porta un amore acerbo e magnifico, e la proposta di Lunno, il suo amico più caro, che mette in discussione tutte le sue certezze. Dopo l'esordio con "Napoli mon amour", Alessio Forgione torna con un romanzo di prime volte, e ci racconta un mondo di ragazzini che crescono da soli,tra desideri di grandezza e delusioni repentine, piccoli crimini e grandi violenze, in attesa di scorgere il varco che conduce all'età adulta.




Recensione Libraio

“Perché non siamo altro che cose che rotolano giù per una discesa e che prima o poi si fermeranno”.
Dopo l’esordio sorprendente di Napoli mon amour, Alessio Forgione con Giovanissimi torna ai suoi lettori con la stessa intensità di narrazione e potenza di penna, aggiungendo una nuova nota affettuosa rivolta all’adolescenza, carica di amarezza e di speranza.
Forgione è un autore molto bravo, che non ha avuto bisogno di fanfare e pose da divo per dimostrare la sua grandezza e imporsi. Lui ha messo a segno in breve due colpi forti, forti davvero, che hanno fatto scomodare nomi eccellenti della letteratura, alla ricerca di un paragone possibile.
Giovanissimi è la storia di Marocco, che è un ragazzino di un quartiere di Napoli, quattrodici anni. Marocco è abile con i piedi, e gioca da regista nella sua squadretta di calcio, va in trasferta, viene valutato dagli osservatori delle grandi squadre. Il calcio lo prende seriamente, si allena, con i compagni Fusco, Gioiello, Petrone, si fa le lavatrici, si cucina, e legge Diabolik.
Sono queste le sue giornate. “Sempre le stesse espressioni. Sempre gli stessi visi. Sempre le stesse persone. Le cose si ripetono e dopo un po’ diventano la tua casa o il tuo posto ed io non lo sapevo”.
Le mattine sui banchi di scuola, i brutti voti in latino, le sigarette fumate con gli amici. Il sogno di un motorino, le fantasie sugli alieni lette sui giornaletti, le fantasie ancora acerbe sulle donne, foto sulle riviste per chiudersi in bagno.
E tra i sogni e le fantasie, la speranza che la madre prima o poi faccia ritorno, dalla Bologna lontana dove se n’è andata, lasciando lui e il padre soli.
È un’adolescenza di fumetti e pallone nelle strade di periferia, che non conosce ancora videogiochi o social, ma non è per questo meno esposta e fragile. Ci sono piccole violenze, che sfociano in grandi crimini, c’è la facilità con cui l’amico Lunno mette Marocco al suo fianco in un’attività che può solo portare guai, e soldi che poi possono solo venire nascosti. Perché a quell’età non sai nemmeno come spenderli: due giornaletti all’edicola sono la spesa dei quattordici anni. C’è la consapevolezza che non puoi farti volere bene a tutti i costi, nemmeno da tua madre. Quando arriva Serena, l’amore fa scoprire la paura, e l’insicurezza, che è la conquista più spaventosa e più bella. Che fa sentire grandi e piccoli insieme. E diventa attesa, come tutte le cose della vita.
“Voglio mangiare con te tutte le volte che mi viene fame”.
A quattordici anni si va più veloce, si bruciano le tappe, quando tutto sembra ancora possibile, quando bisogna continuare a muoversi, per inseguire il sogno di una vacanza con lei, in campeggio al mare, con l’ansia di dire ti amo.
E ogni cosa arriva, con lo stupore e la frenesia della prima volta.
Perché si pensa che tutto deve ancora succedere, si pensa di sapere tutto e non si sa nulla.
Si pensa che vada tutto bene, e ci sono cose belle che vale la pena di guardare e godere, vivendo.
“La vita non è altro che un’inconsapevole attesa. Poi arri¬va, e fa male”.
Alessio Forgione non poteva scrivere un libro più personale e generoso di Giovanissimi, e noi gliene siamo grati. Di nuovo.

Recensione di Francesca Cingoli



Note Editore

Candidato Premio Strega 2020




I LIBRI CHE INTERESSANO A CHI HA I TUOI GUSTI

Per la soppressione dei partiti politici
La sfida di gerusalemme. un viaggio in terra santa
Tekkon kinkreet omnibus
Femminile plurale
Kitchen



I LIBRI ACQUISTATI DA CHI HA I TUOI GUSTI

The handmaid's tale . level c1
Io non mi chiamo miriam
Musiche al quadrato
Imparare la tecnica del suono
L'archivio dei finali alternativi



Altre Informazioni

ISBN:

9788894938562

Condizione: Nuovo
Collana: LA STAGIONE
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 219


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X