libri scuola books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

di vincenzo riccardo - le gallerie di milano
Zoom

LE GALLERIE DI MILANO




Disponibilità: IMMEDIATA

Se ordini entro 16 ore e 21 minuti, consegna garantita in 48 ore lavorative
scegliendo le spedizioni Express



PREZZO
29,90 €
NICEPRICE
28,40 €
SCONTO
5%



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

HOEPLI

Pubblicazione: 10/2016





Trama

Quando si parla di Milano e di Gallerie è spontaneo pensare alla Vittorio Emanuele, primo grande monumento dell'Italia unita, inaugurata in pompa magna nel 1867. In una città ancora povera di spazi pubblici, è ben presto divenuta il salotto cittadino, grande vetrina della civiltà mercantile e punto d'incontro quasi obbligato. Ma a Milano le gallerie sono molte di più, a partire dalla prima, la Galleria De Cristoforis, inaugurata nel 1840 quando la città era sotto il governo degli Austriaci.
Nel corso del Novecento, altre gallerie hanno formato un reticolo attorno a piazza del Duomo e alle grandi arterie commerciali della città: corso Vittorio Emanuele, via Torino, corso Buenos Aires. Opera di architetti come Mengoni, Ponti, Lancia, Magistretti, Portaluppi, Bottoni, Caccia Dominioni, Figini e Pollini, le gallerie milanesi non sono solo spazi commerciali o di ritrovo, ma un esempio dell'architettura civile che ha dato il tono alla Milano che conosciamo.




Sommario

Galleria De Cristoforis [1832, Andrea Pizzala] ? Galleria Vittorio Emanuele II [1867, Giuseppe Mengoni] ? Galleria Mazzini [1928] ? Galleria del Corso [1930, Pier Giulio Magistretti] ? Galleria Meravigli [1930, Luigi Repossi] ? Galleria del Toro [1939, Emilio Lancia e Raffaele Merendi] ? Galleria San Babila [1948, Gio Ponti] ? Galleria Manzoni [1950, Mario Brazzola e Ulderico Forni] ? Galleria Unione [1952, Emilio Lancia] ? Galleria Hoepli [1957, Luigi Figini e Gino Pollini] ? Galleria Passarella [1957, Luigi Mattioni]? Galleria San Carlo [1957, Gio Ponti, Antonio Fornaroli, Alberto Rosselli] ? Galleria Cavour [1958, Luigi Mattioni] ? Galleria Strasburgo [1959, Luigi Caccia Dominioni] ? Sala dei Longobardi [1959, Giovanni Muzio] ? Galleria Mercanti [1967, Antonio Cassi Ramelli] ? Galleria Filodrammatici [1970, Luigi Caccia Dominioni]




Autore

Riccardo Di Vincenzo da anni si interessa di storia della cultura, con particolare riguardo a quella milanese. Per Hoepli ha pubblicato Milano al caffè tra Settecento e Novecento (2007). Presso Nicolini editore ha pubblicato Teatri d'acqua. I laghi prealpini visti dal cielo (2007). A sua cura sono anche usciti l'inedito di Denis Diderot, Mystification (2001) e Dal Greco al Florian. Scrittori italiani al caffè (2003), entrambi pubblicati da Archinto.










Altre Informazioni

ISBN:

9788820375386

Condizione: Nuovo
Collana: MILANO
Formato: Libro rilegato
Pagine Arabe: 184
Pagine Romane: VIII


Dicono di noi





Per noi la tua privacy è importante


Il sito utilizza cookie ed altri strumenti di tracciamento che raccolgono informazioni dal dispositivo dell’utente. Oltre ai cookie tecnici ed analitici aggregati, strettamente necessari per il funzionamento di questo sito web, previo consenso dell’utente possono essere installati cookie di profilazione e marketing e cookie dei social media. Cliccando su “Accetto tutti i cookie” saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per accettare solo deterninate categorie di cookie, cliccare invece su “Impostazioni cookie”. Chiudendo il banner o continuando a navigare saranno installati solo cookie tecnici. Per maggiori dettagli, consultare la Cookie Policy.

Impostazioni cookie
Rifiuta Tutti i cookie
Accetto tutti i cookie
X