
-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
{{/disponibilitaBox}}
-
{{speseGratisLibroBox}}
{{/noEbook}}
{{^noEbook}}
-
Libro
-
LA PAPESSA DI MILANO. LE CRONACHE DEI VISCONTI
gambarini livio
20,00 €
19,00 €
{{{disponibilita}}}
RECENSIONE LIBRAIO
La papessa di Milano di Livio Gambarini è un romanzo storico che ci apre alla saga dei Visconti. Livio Gambarini, divulgatore di Medioevo italiano e abile narratore, ci porta nella Milano del 1277.Una Milano che vede il nascere di una nuova setta nata da una donna del popolo, Santa Guglielma. Una donna che professa una nuova visione della religione, soprattutto di Dio e del rapporto uomo e donna.Ma La papessa di Milano non è lei: Santa Guglielma infatti muore e viene eletta a sua successione una nobildonna che anni prima aveva lasciato agi aristocratici per la religione. Chi detiene il potere non può ignorare la portata della presenza di una figura simile. E così, mentre Milano è stata piegata dalle tasse che hanno finanziato al guerra dei Torre contro i Visconti, tra tiranni e condottieri e un popolo che non sopporta più le guerre, si svolge la vicenda della Papessa di Milano. Una storia di eresia, perché è così che la Chiesa vedrà La papessa di Milano, e i Visconti hanno bisogno dell'appoggio di Roma. “Questo anno del signore 1300 è un anno santo. In questo momento, nella Città Eterna, Bonifacio VIII ha indetto un Giubileo. Ma mentre Roma festeggia il perdono e l’indulgenza, a Milano toccherà sostenere una gravissima prova. C’è una vicenda complessa su cui occorre far luce. Una vicenda…” La voce di fra Lanfranco vacillò. Strinse le labbra. Odiava ciascuna delle parole che stava pronunciando, ma doveva andare avanti. “Una vicenda tanto deplorevole quanto dolorosa… sulla quale ritengo che alcuni di voi siano già edotti.”La storia de La papessa di Milano, ricca di aneddoti e figure storiche realmente esistite che animano la Storia vera, è una vicenda che apre alle sfumature celate dalle dicotomie: cosa è giusto e cosa è sbagliato? Cosa è giusto e cosa conviene? La papessa di Milano racconta uno dei più drammatici processi visti dalla città.NOTE EDITORE
TEMPO D DI ESPANSIONE E SPLENDORE NELLA CITTÀ DI SANT'AMBROGIO. TEMPO DI RIBELLIONE ALLE LEGGI DELLA CHIESA E DELLA SOCIETÀ. LA VERA STORIA DEL PROCESSO INQUISITORIO CHE SCONVOLSE MILANO NELL'ANNO 1300 22 gennaio, Anno Domini 1277. Dopo quindici anni di guerra civile, un corteo trionfale entra a Milano e culmina nella piazza innevata di Sant'Ambrogio. È l'inizio di un periodo di splendore per il giovane Matteo Visconti, che con determinazione punta alla grandezza come signore della città. A sostenerlo e consigliarlo c'è Maifreda Pirovano, sua cugina e amore giovanile, che ha rinunciato ai privilegi aristocratici per mettersi al servizio di Cristo e degli oppressi. Ma le braci dell'odio non sono sopite, e gli antichi nemici attendono solo l'occasione giusta per infrangere quel sogno dorato. Guido della Torre, erede in esilio degli antichi signori di Milano, e l'astuto Cassono tramano da lontano per riguadagnare il potere perduto. E il fremito spirituale che serpeggia nelle strade e raccoglie adesioni perfino nelle case dei Visconti potrebbe rivolgersi a loro vantaggio. Da qualche tempo, infatti, i Figli dello Spirito Santo vanno predicando qualcosa che non si è mai sentito prima. Parlano di parità tra uomo e donna. Parlano della necessità di rifondare la Chiesa. Parlano di una Papessa. Livio Gambarini ci conduce con maestria tra intrighi politici e ideali religiosi, rendendoci spettatori privilegiati del più drammatico processo inquisitorio che il medioevo lombardo ricordi, e ci fa rivivere la durissima scelta tra ciò che è giusto e ciò che conviene, tra dovere e ambizione, tra chi si ama e chi si può sacrificare.ALTRE INFORMAZIONI
- Condizione: Nuovo
- ISBN: 9788856685695
- Collana: STORICA
- Formato: Rilegato
- Pagine Arabe: 688