
-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
{{/disponibilitaBox}}
-
{{speseGratisLibroBox}}
{{/noEbook}}
{{^noEbook}}
-
Libro
-
-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
-
SPEDIZIONE GRATUITA
IL RACCONTO DELL'ARTE ITALIANA. DA BERNINI A CANOVA
zuffi stefano
28,00 €
26,60 €
{{{disponibilita}}}
Disponibilità IMMEDIATA
TRAMA
250 anni di arte italiana dal Seicento all'Ottocento raccontati seguendo le vicende di grandi artisti da Bernini a Canaletto, da Bellotto a Canova, fino ad Hayez, ma anche di città come Roma, Firenze, Venezia, Milano, Napoli e altre ancora nel quadro delle trasformazioni storiche - sono i secoli delle dominazioni straniere - che interessano la nostra Penisola.PREFAZIONE
1610: «Il punto di partenza è la scena che si apre all'indomani della morte di Caravaggio, con l'incrocio e lo scontro tra tendenze e stili in aperta e a tratti anche violenta contrapposizione: il naturalismo dei seguaci di Caravaggio, l'accademismo colto degli emiliani, le esuberanze portate dal giovane Rubens e ben recepite dai primi maestri del pieno Barocco (...) Poi, facendo perno sull'onnipresente Roma, si seguono le strade della storia e delle arti, da Torino a Lecce, da Genova a Napoli, da Firenze a Venezia, da Palermo a Milano. Dal Barocco al Rococò, e poi all'Illuminismo e al Neoclassicismo, sotto l'occhio a volte incantato e a volte fin troppo interessato dei viaggiatori e dei collezionisti del Grand Tour. Si finisce con Canova? Non proprio: la figura di Hayez ci spinge fino al Risorgimento e all'Unità d'Italia, momento storico in cui cade, almeno formalmente, la suddivisione del territorio, la moltiplicazione delle «capitali» regionali (e delle relative zone di influenza), su cui si era di fatto basata la storia dell'arte dei secoli precedenti.»AUTORE
Stefano Zuffi, milanese, è uno storico dell'arte indipendente, specializzato in Museologia e Museografia. Si occupa professionalmente di divulgazione culturale, attraverso diversi canali: la pubblicazione di libri in Italia e all'estero (oltre un centinaio, alcuni dei quali tradotti in varie lingue), la curatela di collane editoriali, la collaborazione con rubriche radiofoniche e riviste specializzate in viaggi e cultura, la partecipazione alle attività di associazioni culturali con corsi e conferenze. Organizza e cura mostre di arte antica e moderna in diverse città d'Italia. Tra i suoi libri Apocalisse con figure (Guanda, Milano 2010), Nel segno di Caravaggio (Skira, Milano 2018), Leonardo in primo piano (Mondadori Electa, Milano 2019), Il racconto della pittura italiana da Giotto a Caravaggio (Hoepli, Milano 2020). È membro del comitato scientifico della Pinacoteca di Brera e curatore della Pinacoteca Civica di Ancona.ALTRE INFORMAZIONI
- Condizione: Nuovo
- ISBN: 9788836011315
- Collana: STORIA DELL'ARTE
- Formato: Brossura
- Pagine Arabe: 400
- Pagine Romane: XIV