home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

volpone alessandro - le opere biologiche di gregor mendel per il lettore moderno

LE OPERE BIOLOGICHE DI GREGOR MENDEL PER IL LETTORE MODERNO Con il carteggio tra Mendel e Carl Wilhelm von Nageli - con un saggio di Telmo Pievani sul rapporto tra Mendel e Charles Darwin




Disponibilità: solo 4 copie disponibili, affrettati!

Se ordini entro 23 ore e 46 minuti, consegna garantita in 48 ore lavorative
scegliendo le spedizioni Express



PREZZO
27,00 €
NICEPRICE
25,65 €
SCONTO
5%



SPEDIZIONE GRATIS
con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Editore:

Codice

Pubblicazione: 04/2024





Trama

Quest'opera raccoglie per la prima volta in Italia tutti i testi di argomento biologico scritti dal padre della genetica, a stampa e privati, tradotti da Alessandro Volpone sulla base delle edizioni critiche oggi disponibili dei rispettivi originali. L'ultima traduzione dal tedesco del celeberrimo saggio su Pisum (i piselli) risale a circa mezzo secolo fa, mentre un secondo lavoro su Hieracium (gli sparvieri, fiori di campo) giace nell'oblio dall'ormai lontano 1914. L'importante carteggio con il botanico Carl von Nägeli, addirittura, da noi non è mai stato tradotto integralmente. Mendel è uno dei più celebrati scienziati della storia, ma la sua produzione scientifica è poco conosciuta, se non nella comunità degli addetti ai lavori. La traduzione di Alessandro Volpone colma questa grave lacuna editoriale, presentando al grande pubblico un patrimonio storiografico ricco e interessante. Le pagine mendeliane offrono un modello impeccabile di lavoro sperimentale, svolto con la pazienza e la tenacia di uno studioso che, al contrario di quel che talvolta si ritiene, non si arrese di fronte al mancato riconoscimento delle sue scoperte: il programma di ricerche fu da lui abbandonato solo a causa degli accresciuti impegni istituzionali. Il saggio conclusivo di Telmo Pievani, infine, è un'importante occasione per rivedere la posizione dello scienziato moravo rispetto alla teoria di Darwin, il cui meccanismo di base fu da lui innegabilmente condiviso. I due naturalisti, tuttavia, non ebbero modo di confrontare le loro idee e di coglierne la complementarità.










Altre Informazioni

ISBN:

9791254501047

Condizione: Nuovo
Collana: SAGGISTICA
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 240


Dicono di noi