home libri books Fumetti ebook dvd top ten sconti 0 Carrello


Torna Indietro

russo paolo - introduzione al bilancio

INTRODUZIONE AL BILANCIO Logica e metodo delle rilevazioni e delle sintesi contabili




Disponibilità: solo 2 copie disponibili, compra subito!

Se ordini entro 9 ore e 40 minuti, consegna garantita in 48 ore lavorative
scegliendo le spedizioni Express



PREZZO
31,00 €
NICEPRICE
29,45 €
SCONTO
5%



Questo prodotto usufruisce delle SPEDIZIONI GRATIS
selezionando l'opzione Corriere Veloce in fase di ordine.


Pagabile anche con Carta della cultura giovani e del merito, 18App Bonus Cultura e Carta del Docente


Facebook Twitter Aggiungi commento


Spese Gratis

Dettagli

Genere:Libro
Lingua: Italiano
Pubblicazione: 10/2023





Trama

"Ahah, adesso ho capito!" Portare il lettore a questa esclamazione è l'obiettivo (ambizioso) di questo libro. Comincia con la spiegazione di alcune stranezze. Perché i costi si registrino con segno positivo e i ricavi con segno negativo. Alcuni dicono che si tratti di una convenzione, ma dietro questa apparente assurdità vi è ben più di questo. Prosegue illustrando concetti che spesso sono dati per scontati e invita ad assumere una prospettiva diversa, soprattutto nella comprensione di alcuni elementi fondamentali. Cosa siano il capitale sociale, il patrimonio netto, il reddito e tutti gli altri protagonisti delle sintesi contabili. La logica e il metodo delle rilevazioni contabili sono introdotte con un taglio elementare. Le prime registrazioni sono esemplificate mediante un'applicazione al gioco del Monopoli. Si introduce così la differenza tra l'acquisto di "Parco della Vittoria", che in fondo è un'operazione di investimento, e i singoli componenti di reddito che il gioco del Monopoli permette di riconoscere e di registrare. Un passo dopo l'altro, si affrontano esempi via via più complessi, fino ad arrivare al gioco condotto con i soldi veri a opera delle aziende più grandi, ricostruito mediante la lettura commentata del bilancio di Apple. Le sintesi contabili sono studiate mettendo in luce il valore segnaletico e i limiti di significatività dello stato patrimoniale, del conto economico e del rendiconto finanziario, per poi illustrarne il rapporto con il valore dell'azienda. Partendo da questi documenti, il lettore è accompagnato in un percorso da "non specialista", che punta innanzitutto a comprendere la logica e il metodo impiegati nella riclassificazione. L'ultima tappa è rappresentata dall'introduzione all'analisi di bilancio, che illustra i limiti di significatività e le numerose "applicazioni da evitare" degli indicatori di bilancio. D'altronde, se i bilanci si potessero capire partendo dal risultato ottenuto dividendo il valore A per il valore B, l'analisi dei bilanci potrebbe essere inserita nel programma di studi delle scuole elementari.










Altre Informazioni

ISBN:

9788838611674

Condizione: Nuovo
Collana: Economia e discipline aziendali
Formato: Brossura
Pagine Arabe: 360


Dicono di noi