
-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
{{/disponibilitaBox}}
-
{{speseGratisLibroBox}}
{{/noEbook}}
{{^noEbook}}
-
Libro
-
UN MESE CON MONTALBANO
Andrea Camilleri
15,00 €
14,25 €
{{{disponibilita}}}
TRAMA
Trenta crimini da risolvere. Delitti d'amore, d'interesse, di mafia, frutto di ambizione, di esaltazione, di esplosivo furore o di logorante quotidianità. Trenta indagini alla ricerca di una giustizia che il commissario Montalbano si sforza di perseguire nel cuore della Sicilia. Un uomo con un'esistenza ordinaria, da funzionario integerrimo, con un'eterna fidanzata lontana, in Liguria, e tre grandi passioni: il buon cibo, il buon vino e la letteratura. Brusco, talvolta scorbutico, ma dotato di un'irresistibile carica di umanità e di ironia, Salvo Montalbano applica la propria intelligenza a uno straordinario campionario di delitti, premeditati o preterintenzionali, inscenati, minacciati o solo simulati. Un mondo feroce e violento, che egli affronta con le armi della logica, ma anche della pietà e dell'umorismo.NOTE EDITORE
Un mese con Montalbano, pubblicato nel 1998, esce per la prima volta con Sellerio. Il libro raccoglie una serie di racconti che accompagnano il lettore per un intero mese: trenta storie, divertenti, incredibili, amare, tutte sorprendenti e «nessuna, ma proprio nessuna è stata scritta se non dietro una precisa suggestione, direi quasi una necessità». Trenta racconti: «a leggerne uno al giorno ci si impiega un mese paro paro: questo vuole significare il titolo». I casi in cui si viene a trovare il commissario Montalbano non sono tutti fatti di sangue, «perché non siamo nella Chicago di Al Capone, ma danno una galleria di mentalità siciliane. Nei romanzi russi si legge che dalle slitte inseguite dai lupi si gettavano pezzi di carne per farli allontanare: questi racconti sono trenta pezzi di carne gettati al commissario Montalbano perché mi lasci respirare, mi lasci scrivere le mie cose ottocentesche». E nelle narrazioni si delinea meglio il carattere del commissario: fuori dagli schemi, insofferente alle gerarchie, mosso da una profonda spinta etica, da un bisogno di pulizia che rischia continuamente di metterlo in conflitto con le istituzioni. Il senso di umanità, la simpatia, l'indipendenza di giudizio contraddistinguono il personaggio che è stato considerato il più rappresentativo dell'immaginario letterario italiano insieme a Renzo e Lucia e a Pinocchio.PREFAZIONE
«In questo consisteva il suo privilegio e la sua maledizione di sbirro nato: cogliere, a pelle, a vento, a naso, l'anomalia, il dettaglio macari impercettibile che non quatrava con l'insieme, lo sfaglio minimo rispetto all'ordine consueto e prevedibile».ALTRE INFORMAZIONI
- Condizione: Nuovo
- ISBN: 9788838937101
- Collana: LA MEMORIA
- Dimensioni: 167 x 25 x 120 mm
- Formato: Brossura
- Pagine Arabe: 512