cosentino annalisa - storie di praga
  • image
    DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
  • image
    SPEDIZIONE GRATUITA
  • Genere: Libro
  • Lingua: Italiano
  • Editore: HOEPLI
  • Pubblicazione: 09/2021

STORIE DI PRAGA

19,90 €
18,90 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
Disponibilità solo 1 copia disponibile, compra subito!
TRAMA
Storie di scrittori e poeti, di scienziati e pittori, di teologi e santi, di principesse e imperatori: un libro che passa in rassegna la cultura ceca a partire dal suo epicentro dalle atmosfere antiche al dinamismo della contemporaneità. Nel cuore dell'Europa e all'intersezione del mondo germanico e del mondo slavo, Praga è nei secoli, dal medioevo alla modernità, il centro di una cultura plurale: ceca e tedesca, cattolica, protestante nonché ebraica, ricca per incroci e mescolanze. Il volume propone uno dei possibili viaggi nella cultura praghese, attraverso il racconto di alcune storie: di personalità, di libri, di opere d'arte e di paesaggi. La scelta delle storie, lungi dal creare una rassegna storico-culturale di tipo manualistico, permette all'autrice di combinare un'agile serie di suggestioni, che toccano anche i legami fra la cultura centroeuropea e quella italiana. Ogni breve sezione, raccontando la storia di un libro o di un personaggio, o di un evento culturale o politico, consente di percorrere alcune tappe salienti nella storia della cultura ceca, dal Medioevo alla fine del Novecento aprendo al tempo stesso nuclei di approfondimenti tematici. Alla narrazione delle storie si alternano brani di testi e immagini, in un dialogo con le voci autentiche dei protagonisti del racconto.

PREFAZIONE
Nel cuore dell'Europa e all'intersezione del mondo germanico e del mondo slavo, Praga è stata nei secoli, dal Medioevo alla modernità, il centro di una cultura plurale che si è espressa in lingue, confessioni e istituzioni diverse – latina, ceca e tedesca, cattolica, protestante ed ebraica. Viaggio nella cultura praghese tra storia e mito, questo volume propone un breve percorso nella cultura centroeuropea, costruito attraverso storie accadute nei secoli passati e nel Novecento, narrate dalle voci autentiche dei protagonisti, in un dialogo con testi letterari, saggistici, storici e documentari. Capita così d'incontrare figure storiche di rilievo internazionale come l'imperatore Carlo IV, che donò a Praga la prima università dell'Europa centrale, o Jan Hus, l'autore della prima riforma protestante. E grandi scrittori come Jan Neruda, Franz Kafka, Jaroslav Hašek, Karel apek, Ja- roslav Seifert, Bohumil Hrabal, Václav Havel. Un racconto che si ferma alle soglie dell'ultimo decennio del XX secolo, quando una rivoluzione profonda – sebbene non violenta, anzi «di velluto» – apre una nuova fase nella storia e nella cultura, quella che stiamo ancora vivendo.

AUTORE
Annalisa Cosentino insegna Lingua e letteratura ceca e slovacca alla Sapienza Università di Roma, dove pure coordina il dottorato di ricerca internazionale in Studi germanici e slavi. Scrive di storia della letteratura ceca, critica letteraria, studi centroeuropei. Ha fondato e diretto collane di letteratura centroeuropea ("Oltre" per Forum e "Gli Anemoni" per la Letteratura Universale Marsilio, con L. Reitani); ha tradotto in italiano opere di Jaroslav Hašek (sua la cura delle Opere di Hašek nei Meridiani Mondadori), Bohumil Hrabal, Jan Amos Komenský, Jan Skácel tra gli altri.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788820394332
  • Collana: LETTERATURA E CIVILTA' STRANIERE
  • Formato: Brossura
  • Pagine Arabe: 213
  • Pagine Romane: VIII