• Genere: Libro
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Marsilio
  • Pubblicazione: 01/2008

SIMONETTA. LA PRIMA DONNA DELLA MODA ITALIANA

; ;

18,00 €
17,10 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
All'indomani del secondo conflitto mondiale la scena sartoriale romana si anima di nuove figure di creatori: siamo agli albori di quel processo di consapevolezza, divulgazione e trasformazione del vestire italiano che determinerà il successo del "made in Italy" nel mondo, dagli anni Sessanta ai nostri giorni. A Simonetta Colonna di Cesarò, aristocratica protagonista di questo rinnovamento, è dedicato il presente volume. I contributi critici mettono a fuoco sinergicamente la figura, lo stile, il mondo culturale della couturière, evidenziandone le molteplici sfaccettature. Se Maria Luisa Frisa interpreta Simonetta nelle vesti di musa ispiratrice del design di moda contemporaneo, Judith Clark ne analizza la fisionomia nella lingua teatralizzata dello spazio espositivo. Vittoria Caterina Caratozzolo sottolinea come la "moda-creazione" di Simonetta testimoni, sullo sfondo di un sempre più ineluttabile processo di standardizzazione dell'apparenza, il persistere dell'istanza di singolarità un tempo esclusivo appannaggio del dandy.

NOTE LIBRAIO
Brossura, ill. colori e b/n. Donna Simonetta, con il suo glamour inconfondibile, ha dato un contributo fondamentale al lancio e all'affermazione della couture italiana sulla scena internazionale. Dalla fine degli anni '40 alla soglia degli anni '70, dall'atelier romano nel palazzo di famiglia di via Gregoriana alla boutique parigina - aperta insieme al marito, il sarto Fabiani di rue Francois I, le linee innovative della sua audace moda-creazione, rivolta a sottolineare la natura performativa dell'abito, hanno inciso in profondità sul gusto della ristretta cerchia di aristocratici e celebrities quanto sugli stili di vita dei consumatori del grande mercato internazionale.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788831793988
  • Collana: MODE
  • Formato: Brossura
  • Pagine Arabe: 191