• Genere: Libro
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Sellerio
  • Pubblicazione: 04/2014

MORTE DI UN UOMO FELICE

14,00 €
13,30 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
DESCRIZIONE
Leggi la nostra recensione sul blog!
TRAMA
Milano, estate 1981: siamo nella fase più tarda, e più feroce, della stagione terroristica in Italia. Non ancora quarantenne, Giacomo Colnaghi a Milano è un magistrato sulla linea del fronte. Coordinando un piccolo gruppo di inquirenti, indaga da tempo sulle attività di una nuova banda armata, responsabile dell'assassinio di un politico democristiano. Il dubbio e l'inquietudine lo accompagnano da sempre. Egli è intensamente cattolico, ma di una religiosità intima e tragica. È di umili origini, ma convinto che la sua riuscita personale sia la prova di vivere in una società aperta. È sposato con figli, ma i rapporti con la famiglia sono distanti e sofferti. Ha due amici carissimi, con i quali incrocia schermaglie polemiche, ama le ore incerte, le periferie, il calcio, gli incontri nelle osterie. Dall'inquietudine è avvolto anche il ricordo del padre Ernesto, che lo lasciò bambino morendo in un'azione partigiana. Quel padre che la famiglia cattolica conformista non potè mai perdonare per la sua ribellione all'ordine, la cui storia eroica Colnaghi ha sempre inseguito, per sapere, e per trattenere quell'unica persona che ha forse amato davvero, pur senza conoscerla. L'inchiesta che svolge è complessa e articolata, tra uffici di procura e covi criminali, tra interrogatori e appostamenti, e andrà a buon fine. Ma la sua coscienza aggiunge alla caccia all'uomo una corsa per capire le ragioni profonde, l'origine delle ferite che stanno attraversando il Paese...

PREFAZIONE
«Giorgio Fontana ha scritto un romanzo - lucido, bellissimo - che ancora mancava. Un romanzo che stavo aspettando. Attraverso la storia del magistrato Colnaghi, il suo sguardo, la sua solitudine, riesce a penetrare la dimensione della vita quotidiana al tempo del terrorismo... Che questo libro delicato, tagliente e doloroso sia stato scritto da un narratore italiano nato nel 1981, lo stesso anno in cui il suo protagonista viene assassinato, è per me fonte di consolazione. E di speranza» Benedetta Tobagi

AUTORE
Giorgio Fontana è nato nel 1981. Ha pubblicato i romanzi Buoni propositi per l'anno nuovo (Mondadori 2007) e Novalis (Marsilio 2008), il reportage narrativo Babele 56 (Terre di Mezzo 2008) e il saggio La velocità del buio (Zona 2011). Vive e lavora a Milano. Con Sellerio ha pubblicato Per legge superiore (2011) e Morte di un uomo felice (2014).

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788838931727
  • Collana: LA MEMORIA
  • Dimensioni: 167 x 20 x 118 mm
  • Formato: Brossura
  • Pagine Arabe: 261


COMMENTI
17/11/2015 di mcrosso70 Io che ho vissuto quegli anni , seppur bambina, seppur dietro la gonna della mamma, nell'attesa che alla sera il papà arrivasse a casa sano e salvo, è stato doloroso immergersi nuovamente in quell'atmosfera che ahimè rischia di ridiventare attuale. Bellissimo.....credo andrebbe consigliato ai giovani che non sanno cosa sono stati " gli anni di piombo" . Bravo Fontana !