-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
{{/disponibilitaBox}}
-
{{speseGratisLibroBox}}
{{/noEbook}}
{{^noEbook}}
-
Libro
-
90,00 €
85,50 €
{{{disponibilita}}}
TRAMA
La pubblicazione analizza e documenta, attraverso un testo critico e una dettagliata cronologia, il percorso artistico di Marco Bagnoli dagli anni settanta a oggi. Dallo studio e dalla ricerca sul suo contributo emerge la consapevolezza di essere e di muoversi nell'arte, come in una realtà "altra". È la testimonianza di un attraversamento di tempi e spazi, con la capacità di collocarsi dove il linguaggio non può essere parlato e compreso, così che lo spirituale possa manifestarsi quale naturale completamento della materia. Rivela la scoperta di un procedere che trova ispirazione in un "altrove" per creare momenti di vibrazione, dove gli opposti si fondono e producono un superamento delle tendenze lineari e univoche che hanno segnato la Minimal e la Conceptual Art. A contare, nelle sue proposte, è il dialogo, che fa risuonare tra loro, mediante il ricorso a colori e oggetti, a luci e ombre, il fisico e il mentale, l'emotivo e il logico. Un'inedita rifondazione poetico-scientifica del fare arte, che professa l'unità delle culture, al fine di sopprimere ogni confine e ogni distanza, e ridare all'indagine estetica una presenza simultanea di tutte le polarità del sentire e del percepire.NOTE EDITORE
La ricerca di Marco Bagnoli (1949) si caratterizza per un approccio scientifico e classico che affonda le sue radici nel Rinascimento italiano e si intreccia con la conoscenza e la frequentazione della poesia mistica e della sensibilità Sufi. La pubblicazione, a cura di Germano Celant, costituisce la più ampia ricognizione sull'attività dell'artista e fornisce la possibilità di venire a conoscenza della sua produzione costituita da sculture e installazioni. Il volume si avvale di un testo di Germano Celant, di una capillare cronologia, a cura di Antonella Soldaini, di una selezione di dichiarazioni dell'artista e di un ricco apparato iconografico di circa 500 immagini che oltre a documentare l'itinerario creativo di Bagnoli, testimoniano del periodo storico in cui si è svolto.PREFAZIONE
La più ampia ricognizione sull'attività dell'artistaAUTORE
Germano Celant, storico, critico e teorico dell'arte, direttore della Fondazione Prada di Milano, è curatore della Fondazione Aldo Rossi di Milano e della Fondazione Vedova a Venezia.ALTRE INFORMAZIONI
- Condizione: Nuovo
- ISBN: 9788857222738
- Collana: CATALOGHI'
- Formato: Libro rilegato
- Pagine Arabe: 512