
-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
{{/disponibilitaBox}}
-
{{speseGratisLibroBox}}
{{/noEbook}}
{{^noEbook}}
-
Libro
-
-
SPEDIZIONE GRATUITA con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €
- Genere: Libro
- Lingua: Italiano
- Editore: Feltrinelli
- Pubblicazione: 05/2016
LE MANI DELLA MADRE
recalcati massimo
11,00 €
10,45 €
{{{disponibilita}}}
Disponibilità Normalmente disponibile in 5 giorni
TRAMA
Dopo aver indagato la paternità nell'epoca contemporanea con "Il complesso di Telemaco" e altri libri, Massimo Recalcati volge lo sguardo alla madre, andando oltre i luoghi comuni, anche di matrice psicoanalitica, che ne hanno caratterizzato le rappresentazioni più canoniche. Attraverso esempi letterari, cinematografici, biblici e clinici, questo libro racconta i volti diversi della maternità mettendo l'accento sulle sue luci e le sue ombre. Non esiste istinto materno; la madre non è la genitrice del figlio; il padre non è il suo salvatore. La generazione non esclude fantasmi di morte e di appropriazione, cannibalismo e narcisismo; l'amore materno non è senza ambivalenza. L'assenza della madre è importante quanto la sua presenza; il suo desiderio non può mai esaurire quello della donna; la sua cura resiste all'incuria assoluta del nostro tempo; la sua eredità non è quella della Legge, ma quella del sentimento della vita; il suo dono è quello del respiro; il suo volto è il primo volto del mondo.NOTE EDITORE
"Ho scritto questo libro perché volevo essere giusto con la madre. Bisognerebbe provare a esserlo." Una nuova interpretazione della maternità di fronte alle difficoltà e ai cambiamenti di oggi.PREFAZIONE
"Recalcati non avrebbe scritto un libro così quando cominciava a fare lo psicoanalista. Lo scrive adesso. Il libro presuppone un lungo apprendimento." La StampaAUTORE
Massimo Recalcati, psicoanalista tra i più noti in Italia, membro analista dell'Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi. Dirige l'Irpa (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e nel 2003 ha fondato il Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Scrive sulle pagine culturali per il quotidiano "la Repubblica" e insegna all'Università di Pavia. Autore di numerosi libri, tradotti in diverse lingue, tra cui: L'uomo senza inconscio (2010), Cosa resta del padre? (2011), Jacques Lacan: desiderio, godimento e soggettivazione (2012) e L'ora di lezione (2014). Per Feltrinelli dirige la collana "Eredi", e ha pubblicato Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre (2013).ALTRE INFORMAZIONI
- Condizione: Nuovo
- ISBN: 9788807888298
- Collana: UNIVERSALE ECONOMICA. SAGGI
- Formato: Brossura
- Pagine Arabe: 187