LAVORI IN QUOTA SU FUNI

; ;

29,00 €
27,55 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
L'edilizia "acrobatica" è la più recente novità del settore delle costruzioni e dei cantieri temporanei o mobili. Osservare novelli "Spiderman" muoversi sulle facciate degli edifici spinge a chiedersi come queste lavorazioni possano essere svolte in sicurezza. Specie nel settore edile, infatti, stanno nascendo ditte e società specializzate che propongono l'effettuazione di alcuni tipi di opere attraverso i cosiddetti sistemi di accesso e posizionamento su funi con il vantaggio di un notevole risparmio economico dovuto all'assenza di costosi apprestamenti quali i ponteggi. L'edilizia "acrobatica" in realtà non è tassativamente vietata dalle norme, ma l'utilizzo di sistemi su funi - che le attuali norme inseriscono tra i DPI - può avvenire solo a seguito di un'accurata valutazione del rischio che ne dimostri l'efficacia in termini di sicurezza e, dunque, per una casistica molto limitata. Questa attività "funambolica" è invece tipica di alcuni settori e per lavorazioni che si svolgono sugli alberi o su pali e tralicci e su pendii rocciosi. Il testo esamina l'applicabilità delle lavorazioni eseguite mediante sistemi a fune e si rivolge agli operatori dei settori produttivi interessati oltre che a progettisti, coordinatori per la sicurezza e tecnici delle stazioni appaltanti che si trovano ad affrontare situazioni progettuali e realizzative ove occorre valutare attentamente il rischio di caduta dall'alto.

PREFAZIONE
Note sul software incluso Il software incluso consente di accedere ai seguenti documenti: Testo Unico Sicurezza Lavoro (D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.); Linee guida afferenti (direttamente o indirettamente) l'argomento; Esempio commentato di documento integrativo al POS; Modello semplificato di Piano Operativo di Sicurezza (POS) e di Fascicolo dell'Opera (FO). Utilità disponibili con il software: Glossario (principali termini tecnico-normativi); F.A.Q. (domande e risposte più frequenti); Test iniziale (verifica formazione di base); Test finale (verifica concetti analizzati). Requisiti hardware e software Processore da 2.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 250?MB liberi sull'HDD; 1?GB di RAM; Word processor compatibile con file .rtf (consigliato MS Word 2003 o vs. successive); Adobe Reader 11.x o vs. successive.

AUTORE
Danilo G.M. De Filippo, ingegnere, è Responsabile della Vigilanza presso la DTL di Siena e fa parte del gruppo di docenti formatori incaricati dal Ministero del Lavoro in seno al progetto "Formazione e Sicurezza". Insignito dell'Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana per l'impegno al contrasto alle "morti bianche", è anche autore di numerose pubblicazioni sull'argomento sicurezza sul lavoro. Rolando Giomarelli, Tecnico della prevenzione presso l'Azienda USL 7 di Siena, possiede un'esperienza ventennale nell'attività di controllo in materia di sicurezza. È componente del Gruppo Regionale Toscana per l'Edilizia e docente in numerosi corsi di formazione professionale in materia di sicurezza. Angela Adinolfi, laureata in Scienze Politiche con interesse agli Ordinamenti internazionali in materia di sicurezza sul lavoro. È Ispettore del Lavoro presso la DTL di Siena ed è autrice di numerosi articoli in materia lavoro. Dal 2006 svolge anche funzioni di Presidente nei collegi di conciliazione ed arbitrato.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788882078140
  • Pagine Arabe: 136