• Genere: Libro
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Giuntina
  • Pubblicazione: 04/1995
  • Edizione: 21ª

LA NOTTE

10,00 €
9,50 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
DESCRIZIONE
Leggi la nostra recensione sul blog!
TRAMA
"Ciò che affermo è che questa testimonianza, che viene dopo tante altre e che descrive un abominio del quale potremmo credere che nulla ci è ormai sconosciuto, è tuttavia differente, singolare, unica. (...) Il ragazzo che ci racconta qui la sua storia era un eletto di Dio. Non viveva dal risveglio della sua coscienza che per Dio, nutrito di Talmud, desideroso di essere iniziato alla Cabala, consacrato all'Eterno. Abbiamo mai pensato a questa conseguenza di un orrore meno visibile, meno impressionante di altri abomini, ma tuttavia la peggiore di tutte per noi che possediamo la fede: la morte di Dio in quell'anima di bambino che scopre tutto a un tratto il male assoluto?" (dalla Prefazione di F. Mauriac)

PREFAZIONE
"Mai dimenticherò quella notte, la prima notte nel campo, che ha fatto della mia vita una lunga notte e per sette volte sprangata. Mai dimenticherò quel fumo. Mai dimenticherò i piccoli volti dei bambini di cui avevo visto i corpi trasformarsi in volute di fumo sotto un cielo muto. Mai dimenticherò quelle fiamme che bruciarono per sempre la mia Fede. Mai dimenticherò quel silenzio notturno che mi ha tolto per l'eternità il desiderio di vivere. Mai dimenticherò quegli istanti che assassinarono il mio Dio e la mia anima, e i miei sogni, che presero il volto del deserto. Mai dimenticherò tutto ciò, anche se fossi condannato a vivere quanto Dio stesso. Mai."

AUTORE
Elie Wiesel è nato nel 1928 a Sighet, in Transilvania. Fu deportato ad Auschwitz e Buchenvwald. Nel 1986 ha ricevuto il premio Nobel per la pace. La notte, pubblicata nel 1958 a Parigi, è un romanzo autobiografico in cui l'autore racconta la sua esperienza nei Lager nazisti, effettuando anche profonde riflessioni sull'esistenza di Dio.

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788885943117
  • Collana: SCHULIM VOGELMANN
  • Dimensioni: 201 x 13 x 118 mm
  • Formato: Brossura
  • Pagine Arabe: 112
  • Traduttore: Vogelmann D.


COMMENTI
18/04/2013 di vincenzo.sala.altro Questo lungo racconto è veramente una splendita testimonianza sullo sterminio degli ebrei nei campi di concentramento. A differenza di quello che il titolo fa pensare, una luce accompagna questa notte: la luce dei valori di chi crede negli affetti, nella famiglia e nella dignità dell'uomo; la luce di chi crede che bisogna lottare fino allo stremo delle forze con chi vuole coprire di silenzio il grido di un intero popolo. Ritengo che questo libro sia particolarmente adatto per la lettura da parte degli adolescenti, in quanto viene appunto narrata l'esperienza di un ragazzo quindicenne.