
-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
{{/disponibilitaBox}}
-
{{speseGratisLibroBox}}
{{/noEbook}}
{{^noEbook}}
-
Libro
-
-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
-
SPEDIZIONE GRATUITA con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €
LA MODA . CONCETTI, PRATICHE, POLITICA
edwards tim
22,00 €
20,90 €
{{{disponibilita}}}
Disponibilità solo 1 copia disponibile, compra subito!
TRAMA
"La moda è il proverbiale vaso di Pandora. Se si solleva il coperchio per esaminarla, colori, tessuti e incantesimi volano via insieme ai loro significati magici, seducenti e persino irritanti, e - per quanto ci si sforzi - è impossibile riuscire a rinchiuderli di nuovo. Proprio in questo risiedono il suo fascino e la sua difficoltà, nell'assenza di parametri, confini o persino limiti". La moda dunque, tutt'altro che un fenomeno futile o superficiale, è una realtà complessa, di enorme rilevanza sociale e individuale, che trova nell'approccio sociologico lo strumento migliore per la sua decifrazione. Dopo una preliminare rassegna critica delle teorie della moda classiche e storicamente più influenti, il volume prende in considerazione le questioni di genere e sessualità, esplorando i mutevoli significati assunti dalla mascolinità cosi come la costruzione dell'identità femminile. L'autore esamina poi il rapporto tra moda ed età, soffermandosi in particolare sulla cosiddetta "sessualizzazione" o "adultificazione" dell'abbigliamento infantile, sull'ascesa di movimenti sociali come il femminismo e quello per i diritti civili e sulla teoria degli stili sottoculturali. Le riflessioni sulla politica del consumo si accompagnano sempre all'esame degli aspetti storici, politici e di sfruttamento della produzione industriale.NOTE LIBRAIO
La moda sta vivendo, a livello mondiale, un periodo di fermento teorico e intellettuale. Il volume di Tim Edwards rappresenta allo stesso tempo un'occasione per fare il punto sulle principali teorie della moda, compresi gli studi più recenti, e per lanciare uno sguardo sulle prospettive future. La costruzione dell'identità maschile; il ruolo della sessualità nella moda femminile; la funzione delle celebrità e il culto della griffe; espressione del Sé e culture giovanili; globalizzazione del gusto e del consumo: incrociando scienze sociali, studi culturali e studi di genere, Edwards obbliga il lettore a mettere sotto i riflettori dell'analisi ciò che di solito resta sotto i riflettori delle passerelle. Anche perché da tempo il "fashion system" ha smesso di essere qualcosa che riguarda solo il modo di vestire, ed è diventato il volto stesso - in piena luce eppure sfuggente - del presente. <br /> <br /><br />ALTRE INFORMAZIONI
- Condizione: Nuovo
- ISBN: 9788806210601
- Collana: PICCOLA BIBLIOTECA EINAUDI. BIG
- Formato: Brossura
- Pagine Arabe: 250
- Pagine Romane: VII
- Traduttore: Veltri C.