rovati federica - l'arte del primo novecento
  • Genere: Libro
  • Lingua: Italiano
  • Editore: Einaudi
  • Pubblicazione: 01/2015

L'ARTE DEL PRIMO NOVECENTO

34,00 €
32,30 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
Questa storia dell'arte del primo Novecento intende evitare la convenzionale sequenza di "ismi", cronologie, autori e opere celebri alla quale siamo spesso abituati. Deponendo le categorie abituali, l'autrice articola l'esplorazione intorno ad alcune questioni critiche che illuminano da punti di vista differenti uno dei periodi più straordinari dell'intera storia dell'arte occidentale. Muovendosi tra le polarità dialettiche costituite da un lato da avanguardia e tradizione, dall'altro da propaganda e impegno, il saggio attraversa problemi di carattere formale e di tenore ideologico, fra i condizionamenti del mercato e della politica. Al centro, discute i problemi propriamente linguistici posti dalla pittura, dalla scultura e dall'irruzione della realtà oggettuale nel dominio dell'arte, introducendo ai luoghi, concreti o metaforici, in cui gli artisti lavorarono: città, atelier, laboratori, palcoscenici. Il volume non pretende di esaurire la vicenda dell'arte del periodo: sacrifica alcuni nomi, su altri insiste di continuo; privilegia certi movimenti artistici, lasciandone altri in ombra. Attorno ai casi prescelti prova però a intessere un discorso plurale in cui le definizioni e le valutazioni critiche, all'interno di nuovi contesti e nel confronto reciproco, possono rimodellarsi e perfino capovolgersi.
NOTE EDITORE
Le età delle avanguardie, tra linguaggi rivoluzionari, contenuti emergenti, nuove identità e ridefinizione della «tradizione»: un viaggio nell'arte del primo Novecento. La discussione sulle continue interferenze fra la nozione di avanguardia e quella di tradizione – a partire dal concetto di modernità (che proprio agli inizi del Novecento ha iniziato a costituirsi come categoria di valore) per approdare al caso esemplare di Les demoiselles d'Avignon di Picasso. I luoghi in cui il lavoro degli artisti si è concretato – innanzitutto la città, poi gli atelier, quindi i laboratori, punti di riferimento per la nuova didattica dell'arte (dal Bauhaus all'Atelier 17 di Hayter). Le riviste e la messa in scena dell'arte sui palcoscenici teatrali e nell'allestimento di mostre. Il volume di Federica Rovati si apre con l'analisi di questi elementi fondamentali, per poi concentrarsi sulla definizione dei nuovi codici linguistici dell'arte del primo Novecento, dalla nozione di superficie e di struttura al difficile posizionamento degli artisti nel contesto sociale e contemporaneo. Un quadro completo e originale, per ricostruire la storia di un periodo tra i piú straordinari e decisivi nel cammino dell'arte mondiale. Temi, correnti e ruoli: gli anni che hanno plasmato la rivoluzione artistica del XX secolo.

AUTORE
Federica Rovati insegna Storia dell'arte contemporanea all'Università di Torino. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Carrà tra futurismo e metafisica (Scalpendi, 2011).

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788806220327
  • Collana: PICCOLA BIBLIOTECA EINAUDI
  • Formato: Brossura
  • Pagine Arabe: 280
  • Pagine Romane: XI