
-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
{{/disponibilitaBox}}
-
{{speseGratisLibroBox}}
{{/noEbook}}
{{^noEbook}}
-
Libro
-
KM 011. ARTI A TORINO. 1955-2011
beatrice luca
20,00 €
19,00 €
{{{disponibilita}}}
TRAMA
Articolandosi in due grandi blocchi dedicati ad arti visive e architettura, la mostra "Km011 " racconta 15 anni di arte a Torino, una città che a partire dalla metà degli anni novanta, con la perdita di centralità dell'industria automobilistica nell'economia generale del suo territorio, ha saputo reinventarsi un ruolo scommettendo sulla cultura e sulla creatività. Dimostrando uno spontaneo spirito indie e underground, nel giro di pochi anni Torino è diventata scenario e laboratorio di fenomeni creativi i cui protagonisti si sono distinti oltre che nell'arte e nell'architettura anche nella musica, nel cinema, nella letteratura e nella moda.NOTE LIBRAIO
"Non si tratta di ricreare un meccanismo protezionistico e autarchico, ma di tutelare la qualità e la ricchezza creativa nel nostro territorio.<br />Un'arte bella e attuale che dialoghi all'esterno ma che sia profondamente piemontese".<br />Le parole che chiudono il saggio di Luca Beatrice, curatore della mostra a cui questo volume è dedicato, sintetizzano in maniera esemplare lo spirito o, come si usa dire oggi, la mission, di "Km 011. Arti a Torino. 1995-2011".<br />Ultimo metaforico capitolo del lungo romanzo culturale e artistico di cui il capoluogo piemontese è stato protagonista nel corso del Novecento, la rassegna ospitata nei locali del Museo Regionale di Scienze Naturali tenta di gettare ulteriore luce su arte e artisti targati Torino. La città è, da alcuni anni, uno dei centri più interessanti e attivi in Italia dal punto di vista culturale, eppure sembra non essere ancora capace di prenderne totale coscienza, di darsi il giusto valore, di decollare definitivamente smarcandosi definitivamente da quel ruolo di gregario che troppo a lungo le è stato ritagliato addosso, spesso a torto, ma non sempre.<br />Beatrice e la mostra a "chilometro zero", nell'anno in cui, almeno virtualmente, Torino torna capitale d'Italia, mettono sul piatto un quindicennio di arte, attraverso opere, movimenti, suggestioni che possono dare alla città anche in questo campo quella eccellenza finora riconosciutale solo in settori come l'enogastronomia o il cinema o la musica.ALTRE INFORMAZIONI
- Condizione: Nuovo
- ISBN: 9788842219781
- Formato: Brossura
- Pagine Arabe: 155