• Genere: Libro
  • Lingua: Italiano
  • Editore: HOEPLI
  • Pubblicazione: 06/2013

ITALIANO PER INGLESI - ITALIAN FOR ENGLISH SPEAKING PEOPLE

;

32,90 €
31,25 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
Italiano per inglesi, nato da una lunga esperienza di insegnamento e da un continuo confronto con studenti di lingua inglese, è un testo operativo e di consultazione, valido sia per l’uso in aula sia per l’apprendimento autonomo, e concepito con un approccio bilingue. Articolato in 22 capitoli, il manuale mette a disposizione dello studente: - le spiegazioni in italiano e in inglese di tutte le strutture grammaticali; - le istruzioni in doppia lingua per lo svolgimento dei numerosi esercizi; - un glossario dei termini più rilevanti dopo ogni esercizio; - la soluzione di tutti gli esercizi; - un’appendice con la coniugazione dei verbi ausiliari, di quelli regolari e dei principali verbi irregolari; - un dizionario essenziale della lingua italiana con la traduzione in inglese di ciascuna voce.

AUTORE
Francine Pellegrini, laureata in Lingue e letterature straniere, è specializzata in didattica della lingua italiana per stranieri. Ha scritto per Hoepli vari testi dedicati all’insegnamento dell’italiano: con Nadia Albertini, Corso di lingua italiana per stranieri (1994) e Italiano per Spagnoli (2011); con Chiara Caglieris, L’italiano facile (1999); con Viktor Fedorenko, Italiano per Russi (2009); con Jamila Chahi, Italiano per Arabi (2013).Nadia Albertini, laureata in Lingue e letterature straniere, insegna nella scuola secondaria di secondo grado. Ha insegnato per anni italiano L2, acquisendo una grande competenza che ha approfondito con lo studio sistematico della didattica della lingua italiana per stranieri. Per Hoepli è autrice con Francine Pellegrini del Corso di lingua italiana per stranieri (1994) e di Italiano per spagnoli (2011).

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788820348618
  • Collana: GRAMMATICHE
  • Dimensioni: 19,5x26 cm
  • Formato: Copertina plasticata
  • Pagine Arabe: 354
  • Pagine Romane: XIV


COMMENTI
09/04/2019 di luca.marescotti Molto ben fatto, ma difficile da usare per i rifugiati se non si è predisposto un percorso ben strutturato per l'insegnamento svolto su più fronti.