
-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
{{/disponibilitaBox}}
-
{{speseGratisLibroBox}}
{{/noEbook}}
{{^noEbook}}
-
Libro
-
-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
-
SPEDIZIONE GRATUITA
INGEGNERIA FORENSE
augenti nicola
39,90 €
37,90 €
{{{disponibilita}}}
Disponibilità IMMEDIATA
TRAMA
Il volume, frutto della cinquantennale esperienza dell'autore nelle indagini sui crolli e i grandi dissesti in qualità di consulente tecnico o perito in procedimenti giudiziari civili, penali e amministrativi, si rivolge sia agli ingegneri e agli architetti che esercitano l'attività professionale, sia agli studenti che intendano approfondire la disciplina dell'Ingegneria Forense e il tema dei crolli. L'opera è suddivisa in due parti. Nella prima sono trattati: i lineamenti dell'Ingegneria Forense e le sue emanazioni; le responsabilità nelle professioni tecniche; le attività dell'ingegnere forense nei procedimenti giudiziari; i contenuti dei cinque Codici (c.c., c.p.c., c.p., c.p.p., c.d.a.) di maggiore interesse per gli ingegneri forensi; le attività connesse all'esercizio delle funzioni di consulente tecnico o di perito. La seconda parte dell'opera si apre con un capitolo sul tema dei dissesti e crolli e della sicurezza strutturale. Seguono 30 capitoli dedicati ad altrettante indagini, su crolli o grandi dissesti particolarmente significativi.SOMMARIO
Ingegneria Forense – Articolazione dei procedimenti giudiziari – L'Ingegneria Forense e i Codici – Consulenze tecniche e perizie – Dissesti e crolli – Un vecchio edificio in muratura a Napoli – Edificio commerciale in c.a. a Massafra (TA) – Il cinema Rex di Taranto – Il disastro di Secondigliano a Napoli – Edificio industriale a Crotone – Chiesa del XII sec. a Casamarciano (NA) – Edificio multipiano in c.a. a Napoli – Muro di contenimento in tufo a Napoli – La scuola Jovine in S. Giuliano di Puglia (CB) – Un immobile nel centro elegante di Napoli – Volta in muratura ad Ercolano – Paratia di pali in provincia di Avellino – Auditorium di una scuola a Casoria (NA) – Attico in ristrutturazione a Napoli – Il "Palazzo Edilizia" a Salerno – Crolli e dissesti provocati da scavi – Padiglione della Fiera del Mare a Genova – Edificio in muratura ad Afragola (NA) – La "Schola Armaturarum" di Pompei – La chiesa di San Giacomo di Spoleto – Palco per concerti a Reggio Calabria – Piastrone in c.a. per parcheggio a Salerno – Il "Palazzo Guevara di Bovino" a Napoli – Vittime della vetustà di antichi balconi – Anche gli alberi crollano – Armatura di una galleria dell'A3 SA-RC – Rovina alla "Galleria Umberto I" di Napoli – Un crollo presso la S.U.N. di Aversa (CE) – Edificio in c.a. a Torre Annunziata (NA) – Il "Ponte Morandi" a Genova. Riferimenti bibliografici principali. Indice dei nomi.AUTORE
Nicola Augenti professore di Tecnica delle Costruzioni dal 1980, è autore di 177 pubblicazioni e di 11 libri. Attuale docente di Consulenza Tecnica Giudiziaria, è stato anche titolare di Diagnosi e terapia dei dissesti strutturali e di Dissesti e crolli, presso Università degli Studi di Napoli Federico II. È fondatore e direttore del Master universitario di II livello in Ingegneria Forense istituito nel 2008 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha fondato e presiede l'A.I.F. - Associazione italiana di Ingegneria Forense. Dal 1971 esercita con continuità l'attività di consulente tecnico e di perito della magistratura, inquirente e giudicante, nel settore dei crolli e grandi dissesti, presso molte sedi giudiziarie italiane, in campo penale e civile.ALTRE INFORMAZIONI
- Condizione: Nuovo
- ISBN: 9788836006434
- Collana: INGEGNERIA CIVILE
- Formato: Brossura
- Pagine Arabe: 400
- Pagine Romane: XII