Il sistema Calvino

6,99 €
AGGIUNGI AL CARRELLO
TRAMA
L’affaire Calvino, tra condanna ed esaltazione, non ha mai smesso di impegnare generazioni diverse di critici e scrittori. Nel ripercorrere, con sguardo verticale, il “sistema Calvino” e gli assiomi del calvinismo (fiaba, ragionamento, regola), Domenico Calcaterra, oltre a dimostrare testi alla mano la continuità tra il Calvino degli esordi e quello cosmicomico e combinatorio, è interessato più di tutto a contornare il perimetro di una ricezione negli anni guastata da rimestati pregiudizi e fraintendimenti, come ergerlo ad arroccato abitatore d’un Olimpo di gelide ed eleganti astrazioni. Al contrario, le variazioni su metodo e nevrosi, contenute negli scritti qui radunati, propongono l’inquadramento del ligure nel novero di quella singolarissima genealogia di autori segnati dal difficile destino di non riuscire a tenere insieme facciata e ferita.

AUTORE
Domenico Calcaterra (1974), insegnante e critico letterario, collabora con diverse riviste tra cui «L’Indice dei Libri del Mese» e «Succedeoggi». Tra le sue pubblicazioni: Vincenzo Consolo. Le parole, il tono, la cadenza (Prova d’Autore, 2007), Il secondo Calvino. Un discorso sul metodo (Mimesis, 2014), Niente stoffe leggere (Meligrana, 2014), Lo scrittore verticale. Conversazione con Vincenzo Consolo (Medusa, 2014), Perriera sentimentale. L’umanesimo gentile di un soave eroe della mitezza (Algra Editore, 2016).

ALTRE INFORMAZIONI
  • Condizione: Nuovo
  • ISBN: 9788855295680
  • Collana: Assaggi
  • Formato: PDF
  • Pagine Arabe: 112