![lisciani petrini e.(curatore) - il pensiero. rivista di filosofia (2008). vol. 47: pensare dopo cartesio-wittgenstein](https://copertine.hoepli.it/hoepli/xxl/978/8855/9788855291514.jpg)
-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
{{/disponibilitaBox}}
-
{{speseGratisLibroBox}}
{{/noEbook}}
{{^noEbook}}
-
Libro
-
- Genere: Libro
- Lingua: Italiano
- Editore: Inschibboleth
- Pubblicazione: 03/2022
Il pensiero. Rivista di filosofia (2008). Vol. 47: Pensare dopo Cartesio-Wittgenstein
lisciani petrini e.(curatore)
30,00 €
28,50 €
{{{disponibilita}}}
TRAMA
"Il Pensiero" - fondato nel 1956 da Giovanni Emanuele Barié, e diretto dall'anno successivo da Leo Lugarini - ha partecipato intensamente al processo di rinnovamento della cultura filosofica della seconda metà del secolo scorso. Tra i collaboratori di quegli anni figurano Martin Heidegger, Paul Ricoeur, Eric Weil, Enzo Paci. A partire dal 1995, col passaggio della Rivista alle Edizioni Scientifiche Italiane di Napoli, l'originario programma, strettamente filosofico, de "Il Pensiero" si è esteso - anche per impulso di Vincenzo Vitiello, che nel 2005 ne assumerà la direzione - ad altre forme e ambiti del 'sapere': dalla teologia alla poesia, alle arti 'visive' e alla musica, accogliendo tra i suoi collaboratori Mario Luzi, Félix Duque, Jean-François Kervégan, Heribert Boeder, Massimo Cacciari, Bruno Forte, Eugenio Trías. Nel 2013, col passaggio alle Edizioni InSchibboleth di Roma "Il Pensiero" ha avviato una nuova stagione: Massimo Adinolfi è stato chiamato a dividere con Vincenzo Vitiello la responsabilità della Direzione; si sono formati il Comitato Scientifico Internazionale con nomi di grande prestigio: Jean-François Kervégan, Massimo Cacciari, Félix Duque, Carlo Sini, Thomas Rentsch, Hans Vorländer; si sono ampliate la Direzione Scientifica e la Redazione.ALTRE INFORMAZIONI
- Condizione: Nuovo
- ISBN: 9788855291514
- Formato: Brossura
- Pagine Arabe: 266