-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
{{/disponibilitaBox}}
-
{{speseGratisLibroBox}}
{{/noEbook}}
{{^noEbook}}
-
Libro
-
- Genere: Libro
- Lingua: Italiano
- Editore: Abscondita
- Pubblicazione: 03/2012
IL MOVIMENTO DI CORRENTE 1938-1943
pontiggia elena
14,00 €
13,30 €
{{{disponibilita}}}
TRAMA
Il 1° gennaio 1938 Ernesto Treccani, appena diciottenne, fonda la rivista "Vita Giovanile" (ribattezzata nell'ottobre 1938 "Corrente di Vita Giovanile" e nel febbraio 1939 abbreviata in "Corrente") intorno a cui si radunano alcuni giovani artisti, come Birolli, Migneco, Valenti, Cassinari, Guttuso, Sassu, Morlotti, Vedova e altri. Non formano un gruppo, ma sono accomunati da un espressionismo inizialmente lirico, poi sempre più drammatico, impostato soprattutto sul colore e la luce. Tra i loro maestri pongono Van Gogh, Ensor, Matisse, Picasso. A influenzarli è anche il pensiero di Antonio Banfi che, diffondendo in Italia la Lebensphilosophie di Simmel e la fenomenologia di Husserl, sviluppa un'estetica incentrata sulla vita dell'arte, che invita a esprimere i sentimenti, le passioni, i drammi dell'esistenza. "Ciò che l'arte contemporanea cerca è la poeticità della nostra vita, di questa vita che è ancora in tumulto" scrive. La rivista è costretta a chiudere nel 1940, ma il movimento rimane in vita fino al 1943, raccogliendosi intorno all'omonima galleria e alle omonime edizioni. Il volume comprende i principali scritti degli artisti e dei critici di Corrente. Inoltre, attraverso un'indagine capillare, condotta sulle riviste dell'epoca e negli archivi, propone per la prima volta una cronologia analitica del movimento, scoprendo vari dati inediti e ricostruendo una trama di rapporti mai indagati con l'ambiente artistico del periodo.NOTE LIBRAIO
Il volume - curato da Elena Pontiggia - raccoglie per la prima volta in modo organico i principali documenti e testi sul movimento di "Corrente", che comprende alcuni dei più noti artisti del Novecento: Birolli, Guttuso, Morlotti, Sassu, Vedova, Manzù. (Nel 2012, tra l'altro, ricorre il centenario della nascita di alcuni di loro, cioè Guttuso, Sassu, Valenti, Cassinari, e sono previste diverse mostre.) Sono qui raccolti scritti introvabili di Moravia, Quasimodo, Vittorini, Anceschi, Alfonso Gatto, del filosofo Antonio Banfi, oltre alle dichiarazioni e alle testimonianze di artisti e critici. Una capillare cronologia, inoltre, ricostruisce per la prima volta tutte le vicende del movimento.<br />"Corrente di vita giovanile", poi "Corrente", rivista di letteratura, filosofia, arte, fondata a Milano nel 1938 dal diciottenne Ernesto Treccani, raduna intorno a sé Banfi e i suoi allievi, che sulle sue pagine discutono di Heidegger, di Kierkegaard, di fenomenologia ed esistenzialismo. Intorno alla rivista si raccolgono molti giovani artisti - Guttuso, Sassu, Vedova, Morlotti, Manzù - accomunati da una ricerca, ora lirica ora drammatica, che si oppone al classicismo precedente.<br />La rivista cessa le pubblicazioni nel 1940: il movimento di "Corrente" si raccoglie intorno alla omonima Galleria e alle omonime Edizioni, che pubblicano fra l'altro la famosa antologia di lirici greci tradotta da Quasimodo, <br /><br />ALTRE INFORMAZIONI
- Condizione: Nuovo
- ISBN: 9788884163356
- Collana: CARTE D'ARTISTI
- Formato: Brossura
- Pagine Arabe: 114