
-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
{{/disponibilitaBox}}
-
{{speseGratisLibroBox}}
{{/noEbook}}
{{^noEbook}}
-
Libro
-
-
SPEDIZIONE GRATUITA con corriere veloce per acquisti oltre 29,00 €
IL MARE ADDOSSO
betti nicola; melis luciano; murgia alessandra
17,00 €
16,15 €
{{{disponibilita}}}
Disponibilità Normalmente disponibile in 5 giorni
TRAMA
Atlantide, isola del mito, invenzione di Platone o realtà? La storia del mondo e dell'umanità è quella che abbiamo studiato nei libri di scuola? Le narrazioni sul diluvio universale, comuni a tanti popoli, sono solo una strana coincidenza oppure vi è un fondo di verità? Per quali ragioni gli storici continuano a difendere teorie che stanno mostrando tutta la loro fragilità? Nuove scoperte, avvenute soprattutto negli ultimi anni, stanno portando alla luce una realtà assai diversa rispetto a quella che vorrebbe la nascita della civiltà in Medio Oriente. Grazie all'appassionato lavoro di un team di ricercatori, proprio in Sardegna, a partire dal 2013, sono state rinvenute le tracce di un evento finora solo ipotizzato: la caduta di meteoriti nel Mediterraneo. E proprio a questo evento catastrofico si dovrebbe imputare il violento megatsunami che avrebbe distrutto la civiltà intorno al 9700 a.C., data in cui Platone colloca la fine di Atlantide. Un'isola a occidente dell'Egitto. Un'isola che sembra essere proprio la Sardegna. Con dovizia di particolari, testimonianze archeologiche e scientifiche, gli autori delineano uno scenario che cambia per sempre il volto della storia.ALTRE INFORMAZIONI
- Condizione: Nuovo
- ISBN: 9788868511265
- Collana: Arkadia
- Formato: Brossura
- Pagine Arabe: 210
COMMENTI
09/03/2017 di noelie1 Un bel libro, non solo al tatto, grazie alla buona carta e alle belle foto a colori. Una copertina accattivante che ha subito attratto la mia attenzione. Contenuti divorati in due giorni. Teoria molto interessante supportata da riscontri archeologici e scientifici. Bibliografia ricchissima. Insomma: un vero saggio che merita di stare a pieno titolo nelle librerie di chi è interessato alla storia alternativa.23/03/2017 di pupattera1 Sono rimasto sorpreso dalla quantità di dati e citazioni a supporto delle interessanti tesi proposte dagli autori, i quali avrebbero fatto una scoperta che potrebbe davvero farci cambiare opinione sulla storia che abbiamo conosciuto fino ad ora. Un excursus veramente interessante su storia, archeologia, scienza e mito che, però, si legge scorrevolmente grazie al ritmo impresso alla narrazione. Vivamente consigliato!!!
14/04/2017 di guglielmodimassa Non vedevo l'ora di girare pagina e leggere la successiva. Poi il libro è finito e con esso è finita la magia. Da acquistare.
26/07/2017 di katayoda Premetto di non essere appassionata di argomenti storici o filosofici ma di aver letto il libro grazie al passaparola di un amico che aveva assistito ad una sua presentazione che lo aveva coinvolto moltissimo e, in seguito alla quale, aveva acquistato il testo. Dopo averlo letto mi ha confidato di esserne entusiasta e, poiché ero riluttante ad acquistare un saggio di questo genere, mi ha mandato a casa una copia in regalo. Ho iniziato a sfogliarlo giusto per capire di cosa si trattasse, qualora mi avesse chiesto se lo avessi letto e poi, dopo aver letto il prologo ho deciso anche di leggere la prefazione. In un attimo sono stata coinvolta in un'atmosfera che mi ha portato in giro nel tempo, nel mondo, tra popoli vissuti o forse no. E, dopo aver letto ogni singola nota di questo trattato leggibilissimo, ho chiamato il mio amico per ringraziarlo del bel regalo, sul quale abbiamo anche aperto una bella discussione. Ottima scrittura, bella edizione, belle foto, bello tutto. Non fate come me. Non aspettate che qualcuno ve lo regali: compratelo subito!
11/09/2017 di pupattera1 Non amo il genere "Voyager" dove a domanda non corrisponde mai risposta. Questo libro mi è stato consigliato con passione da una persona che ritengo serissima e della quale mi sono fidata. E non posso darle torto. Effettivamente la storia che in esso leggerete vi renderà edotti su tutta una serie di temi che sono stati presi sottogamba dagli storici e dagli archeologi ma non dalla Scienza, quella con la esse maiuscola, i cui risultati non possono essere messi in dubbio. Attraverso di essa e di una miriade di dotte citazioni, gli autori dimostrano che il mito può assurgere agli onori della storia. La terra parla e i geologi riescono a leggerla anche grazie al fortunato ritrovamento di oggetti caduti dal cielo. Giusto compendio per chi ha già letto "Il ritorno degli dei" di Graham Hancock, questo libro va ad occupare la zona geografica non esplorata dal famoso scrittore scozzese, con approfondimenti di grandissima caratura storico-scientifica. Non posso che consigliarlo come era stato a suo tempo consigliato a me ed assegnarli il massimo del rating.
11/01/2018 di nasceornella Chiaro, illuminante, ritmato. Una marcia in più per un libro appassionante ma serio, che dimostra che il mito è parte della nostra storia quanto i ritrovamenti archeologici. E attesta, grazie all’uso di tutta una serie di riscontri scientifici, che Platone diceva la verità quando parlava dell’esistenza di Atlantide. E, al di là di quanto è stato solo supposto in altri libri, fornisce le prove dell’identità tra Sardegna e Atlantide. Alla portata di tutti, cioè di chi vuole leggerlo senza le note e l’importante bibliografia, ma anche per chi vuole approfondire, grazie al vastissimo materiale di supporto fornito. Io l’ho letto due volte, prima in modalità semplice, poi approfondita. Lo consiglio a tutti gli appassionati di storia alternativa.
22/01/2018 di sgerox Ho avuto il libro in prestito dalla Hollis, la libreria dell'Università in cui studio (Harvard). La lettura mi ha coinvolto tanto da farmi vivere per qualche giorno in una dimensione parallela. L'ho consigliato a tutti i colleghi di lingua italiana ma ho fatto altrettanto per quelli di lingua inglese. A quando una traduzione per il resto del mondo? Scoperta e messaggio devono diffondersi: troppo importanti per rimanere confinati a chi legge in italiano. Grazie.
07/02/2018 di stranger010170 Il libro mi è piaciuto talmente tanto che l'ho ricomprato per fare un regalo ed ho fatto una bellissima figura. Una storia vera, un mito intramontabile e un'isola museo. Tanti ingredienti mescolati insieme per fare di questo saggio una vera e propria opera d'arte che nulla ha da invidiare a quelli scritti da nomi più titolati e altisonanti. Ora sono ancora più convinto che la storia meriti di essere riscritta e con più obiettività. Chapeau agli Schliemann di oggi!
07/02/2018 di simot70 Ho dato cinque stelle a questo libro perché la scoperta è strabiliante, la scrittura brillante, le conclusioni credibilissime. Gli autori si sono cimentati con un argomento da prendere con le pinze, a rischio anche della propria credibilità. Che, grazie a tutta una serie di prove e di studi allegati, riescono a conservare. Un saggio del quale non si vede l'ora di leggere la pagina successiva per quanto è ritmato e appassionante. Grazie ad Hoepli che lo ha, giustamente, inserito nella categoria "Preistoria". Perché, effettivamente, si parla solo di storia (con supporti scientifici dove è necessario)!!!
12/03/2018 di catybagy No, non mi è stato regalato. No, non sono una strampalata che crede a tutto ciò che le si sventola sotto il naso. Si, l'ho comprato consapevolmente. Si, adoro il metodo scientifico. Trovate che sia una dissociata, ipocrita e incoerente? Risposta: ancora no! Ho seguito il battage pubblicitario e la crescita di questo libro negli scorsi mesi, resistendo alla tentazione finchè ho potuto. Poi, di fronte a tomi di 1000 pagine pieni di paroloni pesanti e spesso incomprensibili, il buonsenso ha avuto il sopravvento ed ho deciso. Ora l'ho letto e mi sento appagata. Non ho buttato i miei soldi. Mi sento bene perchè ho affondato mani e piedi nella scienza, lasciandomi travolgere dallo tsunami di queste notizie che cambiano la storia della Sardegna e del mondo. Platone, oh mio caro e dolce Platone, screditato, mistificato, dannato per duemila anni, ora puoi dormire sonni tranquilli. C'è chi ha compreso, scoperto, confrontato, riletto, corretto. Grazie agli autori per lo stile, la snella narrazione e il coraggio. Bello, suggestivo, da brividi.