-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
{{/disponibilitaBox}}
-
{{speseGratisLibroBox}}
{{/noEbook}}
{{^noEbook}}
-
Libro
-
DIALOGHI, MUSICA, EFFETTI: IL SUONO NELL'AUDIOVISIVO
corelli simone; mainetti stefano; martinelli gilberto
39,00 €
{{{disponibilita}}}
TRAMA
Il volume tratta in modo approfondito il suono nell'audiovisivo nei suoi aspetti tecnici ed espressivi, principalmente per film e documentari. I tre autori, noti professionisti del settore, affrontano sia i lati produttivi che postproduttivi, fino all'ascolto dello spettatore, trattando anche la musica per film. Il saggio è impreziosito da una dettagliata cronologia sull'avanzamento scientifico e tecnologico correlato al suono, e da grafiche e fotografie originali. È un'opera per esperti ma anche per appassionati e studenti di cinema. La prefazione è di Claudio Strinati.NOTE EDITORE
Voci, rumori e musica per il cinema sono qui raccontati esaustivamente e con la massima chiarezza, negli aspetti espressivi e tecnici da professionisti del settore. Il volume si apre con una dettagliata guida cronologica alla tecnologia correlata al sonoro cinematografico. Gli autori sono stati coadiuvati da numerosi stimati colleghi, qualificando il testo all'uso anche didattico, non solo per gli appassionati di livello avanzato.PREFAZIONE
Introduzione di Claudio StrinatiAUTORE
Simone Corelli (Milano, 1969) è fonico di mix cinematografico e televisivo appassionato di musica, consulente e didatta in Italia ed in Svizzera (Centro Sperimentale di Cinematografia, Istituto "R. Rossellini", CESMA, Università La Sapienza), autore di articoli e testi sull'audio come "Elementi di Cinematografia Sonora" e "Radiografare il suono con iZotope RX". Col GTCS organizza incontri ed iniziative per l'avanzamento qualitativo dell'audio cinematografico. Stefano Mainetti (Roma, 1957) è un compositore e direttore d'orchestra, docente di composizione applicata presso il Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma. E' uno dei fondatori dell'ACMF - Associazione Compositori Musica per Film. Ha composto oltre 100 colonne sonore per il cinema, il teatro e la televisione. Svolge la sua attività in Italia, in Spagna e negli Stati Uniti, realizzando diversi progetti di musica sinfonica. Ha pubblicato 34 cd ed il libro "La politica musicale nazista e il culto wagneriano". Gilberto Martinelli (Roma, 1969) è fonico di presa diretta cinematografica con diverse candidature e assegnazioni di premi internazionali. Ha collaborato a oltre cento produzioni di film al fianco dei migliori registi italiani e internazionali non abbandonando mai gli studi tecnici e umanistici. E' docente a contratto al CESMA di Lugano e all'Istituto di Stato per la cinematografia e la televisione "R. Rossellini" di Roma. Ha pubblicato "L'ascolto professionale", "Elementi di Cinematografia Sonora", "Il meraviglioso mondo del suono" e "Audio training".ALTRE INFORMAZIONI
- Condizione: Nuovo
- ISBN: 9788894554014
- Collana: LIBERO
- Formato: Rilegato
- Pagine Arabe: 312
COMMENTI
21/04/2021 di simonecostantino77 Chiaro nella esposizione e corredato di ottime illustrazioni e grafici05/05/2021 di stefanoroma1973 Ottimi e Velocissimi . Consigliatissimi !!!
07/06/2021 di mmontanari Completo, informativo, di lettura piacevole anche per i non tecnici, e ricco di notizie difficili da trovare altrove! Ottima veste grafica.