
-
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
{{/disponibilitaBox}}
-
{{speseGratisLibroBox}}
{{/noEbook}}
{{^noEbook}}
-
Libro
-
- Genere: Libro
- Lingua: Italiano
- Editore: Il Pensiero Scientifico
- Pubblicazione: 02/2024
IL BUDGET DI SALUTE NEL SISTEMA DI WELFARE ITALIANO
starace f. (curatore)
18,00 €
17,10 €
{{{disponibilita}}}
TRAMA
L'attenzione alla dimensione sociale nella produzione di salute, la definizione di un Progetto personalizzato, le peculiari caratteristiche di co-progettazione e co-gestione con il Terzo settore rendono il Budget di salute (BdS) lo strumento più avanzato per concretizzare i principi dell'integrazione sociosanitaria e del welfare di comunità. Applicato sperimentalmente all'inizio degli anni 2000, il BdS ha guadagnato interesse per la sua flessibilità nel governo della domanda di assistenza a lungo termine, per la sua attenzione alle strategie di capacitazione individuale, per la posizione di risalto che offre al protagonismo dei diretti interessati e alla loro determinazione a incidere sulle scelte che li riguardano. Un volume per operatori della Salute Mentale, dei Servizi sociali e del Terzo settore che vi troveranno una dettagliata e concreta descrizione delle esperienze e delle elaborazioni più innovative realizzate sul territorio nazionale mediante l'applicazione del Budget di Salute (BdS).NOTE EDITORE
Negli ultimi anni un crescente interesse è stato rivolto alle esperienze territoriali di integrazione sociosanitaria e welfare di comunità condotte attraverso l'attivazione del Budget di salute (BdS). il protagonismo dei diretti interessati e la loro determinazione a incidere sulle scelte che li riguardano. Il BdS sembra essere la risposta più appropriata e coerente con le questioni delineate: la valorizzazione della dimensione sociale nella produzione di salute, la composizione degli interventi sociali e sanitari che supera la separatezza degli assetti di governance, il sostegno a un Progetto Personalizzato e non a singole prestazioni più o meno complesse, il potere decisionale conferito agli utenti, le peculiari caratteristiche di co-progettazione e co-gestione con il Terzo Settore, sono tutti elementi che fanno sì che il BdS si confermi come lo strumento più avanzato per rendere concreti i principi dell'integrazione sociosanitaria.AUTORE
Starace Maurizio, Psichiatra, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell'AUSL di Modena, è Presidente della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica. Dopo una lunga esperienza maturata presso istituti di ricerca nazionali ed internazionali, tra cui l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ha partecipato attivamente alla introduzione ed applicazione in Italia del Budget di SaluteALTRE INFORMAZIONI
- Condizione: Nuovo
- ISBN: 9788849007671
- Collana: SPAZI
- Formato: Rilegato
- Pagine Arabe: 320